Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Delfino registrato mentre parla
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Delfino registrato mentre parla
News

Delfino registrato mentre parla

By Mirko Rossi
Published 13 Aprile 2024
3 Min Read
Share

La comunicazione tra specie animali è sempre stata un argomento affascinante per gli scienziati. La capacità di un animale di imparare e utilizzare il linguaggio di un’altra specie è un fenomeno raro e straordinario. Un esempio sorprendente di questo tipo di comunicazione è stato osservato in Scozia, dove una delfina di nome Kylie è stata registrata mentre comunicava con una famiglia adottiva di porpoises, o foche, utilizzando i loro stessi suoni.

Kylie è una delfina comune (Delphinus delphis) che vive nelle acque del Firth of Clyde, in Scozia. Dopo aver trascorso 14 anni lontana dalla sua specie, Kylie ha sviluppato una stretta relazione con un gruppo di porpoises locali. Gli scienziati hanno scoperto che Kylie ha iniziato a emettere suoni simili a quelli dei porpoises, inclusi scatti ad alta frequenza, invece dei fischietti e delle chiamate a impulsi tipici dei delfini.

La comunicazione tra Kylie e i suoi amici porpoises è stata oggetto di uno studio intitolato “I beg your pardon? Acoustic behaviour of a wild solitary common dolphin who interacts with harbour porpoises”. Gli scienziati hanno esaminato le registrazioni acustiche di Kylie prese nel 2016 e nel 2017 utilizzando un idrofono per studiare il suo comportamento acustico. Hanno confrontato i suoni che emetteva quando nuotava da sola con quelli che usava in compagnia dei porpoises.

Dall’analisi delle registrazioni, gli scienziati hanno scoperto che Kylie si identifica chiaramente come un porpoise. Anche quando nuotava da sola, Kylie emetteva suoni simili agli scatti NBHF associati ai porpoises. Inoltre, la comunicazione tra Kylie e i porpoises aveva un ritmo indicativo di una conversazione, anche se non è chiaro quante informazioni venissero trasmesse in queste chiacchierate.

Non è noto il motivo per cui Kylie sia stata separata dal suo gruppo originario, ma malattie, infortuni e condizioni meteorologiche avverse sono stati collegati a cetacei isolati. Sembra che, in assenza di compagni delfini, Kylie abbia cercato interazione con i porpoises locali, i cui tratti vocali hanno influenzato i suoi.

Questo non è il primo esempio di apprendimento vocale osservato tra i cetacei. Orche in cattività sono state trovate a imitare le vocalizzazioni dei delfini tursiopi quando le due specie sono state socializzate. Anche gli animali selvatici hanno dimostrato l’inclusività dei gruppi, come i delfini tursiopi che hanno adottato vitelli di balena pilota e un narvalo visto tra un gruppo di beluga.

 

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Bioacoustics e rappresenta un incredibile primo caso al mondo di comunicazione interspecie. Kylie, la regina della comunicazione tra specie, ci mostra quanto possa essere sorprendente il mondo animale e quanto ancora ci sia da scoprire sulle loro capacità comunicative.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?