Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un percorso sicuro per superare le allergie alimentari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un percorso sicuro per superare le allergie alimentari
News

Un percorso sicuro per superare le allergie alimentari

By Mirko Rossi
Published 12 Aprile 2024
6 Min Read
Share

Le allergie alimentari rappresentano una problematica sempre più diffusa, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti. La ricerca scientifica è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per aiutare chi soffre di queste condizioni a condurre una vita più serena e sicura. Un recente studio condotto dall’Università della British Columbia ha messo in luce un trattamento innovativo e sicuro per i bambini più grandi e gli adolescenti che presentano allergie alimentari gravi. Si tratta della immunoterapia sublinguale (SLIT), una terapia che può essere effettuata a casa, riducendo così la necessità di frequenti visite in clinica e adattandosi ai livelli di rischio individuali.

Il dottor Edmond Chan, professore clinico e allergologo pediatrico, insieme al suo team presso il BC Children’s Hospital Research Institute, ha condotto uno studio che ha dimostrato come la SLIT sia sicura ed efficace per i bambini più grandi e gli adolescenti ad alto rischio, tanto quanto l’immunoterapia orale lo è per i bambini in età prescolare. “Il nostro lavoro conferma la sicurezza e l’efficacia della SLIT per i bambini più grandi e gli adolescenti con molteplici allergie alimentari e ad alto rischio di reazioni gravi”, ha affermato il dottor Chan. “Questi sono pazienti ai quali normalmente sarebbe negata l’immunoterapia orale perché considerata troppo rischiosa, quindi questa potrebbe essere la migliore soluzione per questa popolazione”.

Ricerche precedenti del team del dottor Chan hanno dimostrato che l’immunoterapia orale è sicura ed efficace nella vita reale per i bambini in età prescolare. Il protocollo prevede una “fase di costruzione” di diversi mesi, durante i quali i pazienti visitano una clinica ogni due settimane per ingerire una dose più alta di un allergene sotto supervisione medica, prima di continuare la stessa dose giornaliera tra una visita e l’altra. Quando raggiungono una certa dose, solitamente intorno ai 300 mg di proteine, entrano in una “fase di mantenimento” durante la quale assumono quella dose target giornaliera a casa. Dopo un anno di dosi di mantenimento, circa quattro pazienti su cinque sono in grado di superare un test di sfida orale in cui tollerano una dose molto più alta di 4.000 mg di proteine.

Tuttavia, la fase di costruzione è rischiosa per i bambini più grandi e per coloro che hanno una storia di reazioni gravi. Il gruppo del dottor Chan ha cercato un modo più sicuro per portare questo gruppo a rischio alla fase di mantenimento.

Circa 180 pazienti tra i 4 e i 18 anni, la maggior parte con molteplici allergie alimentari, sono stati reclutati per lo studio. Il protocollo SLIT, avviato durante le restrizioni della pandemia di COVID-19, richiedeva ai pazienti di avere appuntamenti virtualmente supervisionati 3-5 volte nel corso di diversi mesi per costruire fino a una piccola dose, nella maggior parte dei casi solo 2 mg di proteine, che viene assorbita attraverso le membrane sotto la lingua piuttosto che essere ingoiata.

I caregiver dei pazienti hanno imparato a mescolare e somministrare queste dosi a casa utilizzando ricette innovative basate su prodotti acquistabili al supermercato, sviluppate con la dietista del team di ricerca. Una vasta gamma di allergeni è stata trattata, tra cui arachidi, altri legumi, frutta a guscio, sesamo, altri semi, uova, latte di mucca, pesce, grano, gamberetti e altri allergeni. I pazienti hanno assunto queste dosi quotidianamente per 1-2 anni.

Sebbene la maggior parte dei pazienti abbia avuto sintomi lievi durante la fase di costruzione, nessuno ha avuto reazioni gravi durante né la fase di costruzione né quella di mantenimento. Il settanta percento di coloro che sono stati testati alla fine del protocollo poteva tollerare 300 mg del loro allergene, un tasso di successo quasi altrettanto elevato rispetto all’immunoterapia orale.

I risultati sono incoraggianti per una terapia che qualsiasi famiglia può intraprendere a casa con la guida di professionisti. “Oltre alle considerazioni di sicurezza nei bambini più grandi, gli allergologi sono spesso molto gravati dalla fase di costruzione dell’immunoterapia orale, dove un paziente può richiedere 11 o più visite in clinica. Semplicemente non si sentono in grado di offrire così tante visite nel loro studio”, ha detto il dottor Chan. “Nella nostra clinica, stiamo iniziando a fare più approcci basati sulla casa perché la domanda di appuntamenti medici che consentirebbero la supervisione supera di gran lunga l’offerta. Stiamo cercando di sviluppare un approccio, basato sui dati, che corrisponda al livello di rischio del paziente con la quantità appropriata di supervisione. I nostri dati SLIT suggeriscono che la costruzione SLIT basata sulla casa è sicura”.

 

In definitiva, la sperimentazione mette in luce un’alternativa che gli allergologi dovrebbero ora considerare per i pazienti che non possono intraprendere in sicurezza l’immunoterapia orale. Il compromesso per una maggiore sicurezza è semplicemente una tempistica più lunga, ma viene con il vantaggio di mantenere le cliniche libere per coloro che ne hanno più bisogno.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?