Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ripensare l’invecchiamento: i geni lunghi sono i colpevoli dell’età avanzata?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ripensare l’invecchiamento: i geni lunghi sono i colpevoli dell’età avanzata?
News

Ripensare l’invecchiamento: i geni lunghi sono i colpevoli dell’età avanzata?

By Mirko Rossi
Published 12 Aprile 2024
3 Min Read
Share

L’invecchiamento è un processo biologico che interessa tutti gli esseri viventi e che porta a cambiamenti a livello molecolare, cellulare e d’organo. Da tempo, gli scienziati cercano di comprendere le cause e i meccanismi che stanno alla base di questo fenomeno, con l’obiettivo di trovare possibili interventi per rallentarlo o contrastarlo. Una recente scoperta potrebbe aver aperto nuove strade nella ricerca anti-invecchiamento, suggerendo che l’età potrebbe essere più legata alla lunghezza dei geni piuttosto che alle specifiche funzioni di questi ultimi.

Un gruppo di ricercatori, in un articolo pubblicato il 21 marzo sulla rivista Trends in Genetics, ha proposto che molti dei cambiamenti associati all’invecchiamento potrebbero verificarsi a causa della diminuita espressione di geni lunghi. Questa diminuzione è stata osservata in un’ampia gamma di animali, dai vermi agli esseri umani, in vari tipi di cellule e tessuti umani, e anche in individui affetti da malattie neurodegenerative. Esperimenti sui topi hanno mostrato che il fenomeno può essere mitigato attraverso fattori anti-invecchiamento noti, come la restrizione dietetica.

Jan Hoeijmakers, co-autore dello studio e biologo molecolare presso l’Erasmus University Medical Center di Rotterdam, l’Università di Colonia e l’Oncode Institute/Princess Maxima Institute di Utrecht, afferma che questa potrebbe essere la principale causa dell’invecchiamento sistemico in tutto il corpo. I ricercatori, provenienti da quattro gruppi di ricerca in Spagna, Paesi Bassi, Germania e Stati Uniti, sono giunti alle stesse conclusioni utilizzando metodi diversi.

L’invecchiamento è associato a cambiamenti a livello molecolare, cellulare e d’organo, che vanno dalla produzione alterata di proteine al metabolismo cellulare sub-ottimale fino alla compromissione dell’architettura dei tessuti. Questi cambiamenti sono ritenuti originare dal danno al DNA risultante dall’esposizione cumulativa ad agenti nocivi come la radiazione UV o le specie reattive dell’ossigeno generate dal nostro stesso metabolismo.

 

Poiché le cellule neurali sono note per esprimere geni particolarmente lunghi e sono anche lente o non si dividono, sono particolarmente suscettibili a questo fenomeno, e i ricercatori sottolineano il collegamento tra invecchiamento e neurodegenerazione. Molti dei geni coinvolti nella prevenzione dell’aggregazione proteica nella malattia di Alzheimer sono eccezionalmente lunghi, e i pazienti pediatrici affetti da cancro, che vengono curati con chemioterapia dannosa per il DNA, soffrono in seguito di invecchiamento precoce e neurodegenerazione.

Gli autori speculano che il danno ai geni lunghi potrebbe spiegare la maggior parte delle caratteristiche dell’invecchiamento perché è associato a noti acceleranti dell’invecchiamento e perché può essere mitigato con terapie anti-invecchiamento note, come la restrizione dietetica (che è stata dimostrata limitare il danno al DNA).

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?