Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fenomeno del rate-limiting nei servizi online
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fenomeno del rate-limiting nei servizi online
News

Il fenomeno del rate-limiting nei servizi online

By Mirko Rossi
Published 4 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Il mondo digitale è in continua evoluzione e con esso anche le modalità di accesso ai servizi online. Uno dei fenomeni che sta prendendo sempre più piede è quello del rate-limiting, ovvero la limitazione del numero di richieste che un utente può effettuare in un determinato lasso di tempo. Questa pratica è adottata da molti proprietari di siti web per evitare sovraccarichi dei server e garantire una migliore esperienza di navigazione a tutti gli utenti.

Il rate-limiting può essere causato da diversi fattori. Uno dei principali è il tentativo di prevenire attacchi informatici, come il DDoS (Distributed Denial of Service), che hanno lo scopo di rendere un servizio online indisponibile sovraccaricando il server con un numero eccessivo di richieste. Un altro motivo può essere la volontà di limitare l’accesso a determinate risorse per evitare abusi o per garantire che tutti gli utenti abbiano la possibilità di usufruire del servizio.

Le conseguenze del rate-limiting possono essere diverse. Da un lato, può migliorare la sicurezza e la stabilità di un servizio online, dall’altro può creare disagi agli utenti che si vedono negare l’accesso a determinate funzionalità. Inoltre, può generare frustrazione e portare gli utenti a cercare alternative.

 

I proprietari di siti web hanno diverse opzioni per gestire il rate-limiting. Possono scegliere di impostare limiti rigidi, che bloccano completamente l’accesso al servizio dopo un certo numero di richieste, oppure limiti più flessibili, che rallentano semplicemente la velocità di risposta del server.

 

Per evitare di incorrere nel rate-limiting, gli utenti possono adottare diverse strategie. Una di queste è quella di distribuire le richieste nel tempo, evitando di effettuarne troppe in un breve lasso di tempo. Un’altra possibilità è quella di utilizzare servizi di caching, che memorizzano i dati richiesti e li rendono disponibili senza dover effettuare nuove richieste al server.

 

Se un utente si trova di fronte a un messaggio di rate-limiting e ritiene che sia stato raggiunto per errore, è importante contattare il supporto del sito web. I proprietari del sito potranno verificare la situazione e, se necessario, modificare i limiti impostati o fornire soluzioni alternative per accedere al servizio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?