Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella decarbonizzazione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella decarbonizzazione
News

Una rivoluzione nella decarbonizzazione

By Mirko Rossi
Published 12 Aprile 2024
2 Min Read
Share

Gli ingegneri chimici​ del MIT hanno sviluppato un metodo rivoluzionario per convertire l’anidride carbonica in monossido⁣ di carbonio, utilizzando un processo catalitico‍ legato al ​DNA che potrebbe ridurre ⁢significativamente le ‍emissioni di gas serra. Questa scoperta offre una nuova via per produrre sostanze chimiche di⁢ valore a partire dalla ‌CO2, ⁢con potenziale ⁢per applicazioni ‌industriali su larga scala.

 

Il nuovo approccio⁣ utilizza⁣ l’elettricità ⁢per eseguire ‍la conversione chimica, con l’aiuto di un catalizzatore che è ancorato‌ alla superficie dell’elettrodo da filamenti di DNA. Questo DNA agisce come un velcro per mantenere tutti i componenti della reazione in stretta ​prossimità, rendendo la reazione molto più efficiente rispetto a se tutti i componenti fossero ⁣liberi in soluzione.

 

Convertire l’anidride carbonica in​ prodotti utili richiede prima di trasformarla in monossido di ‍carbonio. Un modo⁤ per farlo è con l’elettricità, ma la quantità di energia richiesta per quel tipo⁤ di elettrocatalisi⁣ è proibitivamente‍ costosa. Per cercare di ridurre questi ‍costi, i‍ ricercatori hanno provato a‍ utilizzare elettrocatalizzatori, che possono accelerare la reazione e ridurre la quantità di energia che‍ deve essere ​aggiunta al sistema.

 

Utilizzando questo ‌approccio, i ricercatori sono ⁣stati in grado di aumentare l’efficienza‍ Faradaica ‍della reazione al 100 percento, il che significa che tutta‍ l’energia elettrica che entra nel ‌sistema va direttamente nelle reazioni chimiche, senza ⁤sprechi di energia. Quando i catalizzatori non sono legati dal DNA, l’efficienza Faradaica è ​solo del 40 percento.

Questa tecnologia potrebbe essere⁤ facilmente ampliata per l’uso industriale,⁣ poiché gli elettrodi di carbonio utilizzati dai ricercatori sono molto ​meno costosi rispetto agli elettrodi ​metallici convenzionali. Anche i catalizzatori sono economici, poiché non contengono metalli⁣ preziosi e solo una piccola concentrazione del catalizzatore⁣ è necessaria sulla superficie⁣ dell’elettrodo.

 

Sostituendo diversi catalizzatori, i ricercatori prevedono di provare a produrre altri prodotti come metanolo ed etanolo utilizzando ​questo approccio. ⁤Helix Carbon, l’azienda⁣ fondata ⁤da Furst, ​sta anche lavorando per⁢ sviluppare ulteriormente la tecnologia per un potenziale‌ uso commerciale.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?