Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La formazione delle dune a stella
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La formazione delle dune a stella
News

La formazione delle dune a stella

By Mirko Rossi
Published 11 Aprile 2024
4 Min Read
Share

Le dune a stella sono imponenti formazioni di sabbia che prendono il nome dalle loro braccia che si estendono da un picco centrale. Queste piramidi di sabbia, che dall’alto sembrano stelle, sono diffuse nei deserti moderni, inclusi i mari di sabbia in Africa, Arabia, Cina e Nord America. Nonostante siano comuni oggi, le dune a stella sono quasi mai state trovate nel registro geologico. La loro assenza ha lasciato perplessi gli scienziati, poiché i deserti del passato sono una parte comune della storia della Terra, conservata nelle rocce profonde sottoterra.

 

La ricerca rivela che le parti più antiche alla base della duna marocchina hanno 13.000 anni. Tuttavia, la scoperta che si sia formata rapidamente negli ultimi mille anni ha sorpreso gli scienziati, che pensavano che le dune più grandi fossero molto più vecchie. Si ritiene che siano le dune più alte sulla Terra, con una nel deserto di Badain Jaran in Cina che raggiunge i 300 metri di altezza.

 

La ricerca mostra che la piramide di sabbia ha raggiunto l’attuale altezza di 100 metri e larghezza di 700 metri a causa di una crescita rapida negli ultimi mille anni, mentre si spostava lentamente verso ovest. Il professor Geoff Duller, del Dipartimento di Geografia e Scienze della Terra dell’Università di Aberystwyth, ha dichiarato: “Questa ricerca è davvero il caso della duna di sabbia mancante – era un mistero perché non potevamo vederle nel registro geologico. È solo grazie alla nuova tecnologia che possiamo ora iniziare a scoprire i loro segreti”.

 

Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha datato le fondamenta di una duna a stella nel sud-est del Marocco, conosciuta come Lala Lallia, che significa “punto sacro più alto” nella lingua berbera, a circa 13.000 anni fa. La duna si trova nell’area di Erg Chebbi del deserto del Sahara, vicino al confine con l’Algeria, un’area presente in serie TV come SAS Rogue Heroes e film di successo come La Mummia e Sahara.

 

La ricerca rivoluzionaria degli scienziati suggerisce che la duna a stella si sia formata all’incirca nello stesso periodo dell’evento Younger Dryas, un periodo di raffreddamento improvviso nella storia della Terra. Rivela anche che la duna ha smesso di crescere per un periodo di 8.000 anni. La ceramica trovata sul sito suggerisce anche condizioni più umide, forse un monsone allargato, che ha stabilizzato la duna prima dell’inizio di una grande siccità.

 

Lo studio ha utilizzato tecniche di datazione alla luminescenza sviluppate all’Università di Aberystwyth per scoprire l’ultima volta che i minerali nella sabbia sono stati esposti alla luce del sole per determinarne l’età. Il professor Duller dell’Università di Aberystwyth ha aggiunto: “È un privilegio pensare che le tecniche di datazione alla luminescenza sviluppate qui ad Aberystwyth stiano svelando alcuni dei segreti dei climi più difficili del mondo. Ci stanno dando uno spaccato della geologia che potrebbe avere implicazioni più ampie, inclusi i depositi geologici utilizzati per le risorse idriche e lo stoccaggio del carbonio”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?