Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come i laghi di soda possono aver cullato la vita primordiale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come i laghi di soda possono aver cullato la vita primordiale
News

Come i laghi di soda possono aver cullato la vita primordiale

By Mirko Rossi
Published 8 Aprile 2024
3 Min Read
Share

La ricerca sulle origini della vita è un campo affascinante e complesso⁤ che attrae l’attenzione di scienziati di tutto il mondo. Una⁢ delle‍ teorie più accreditate suggerisce ⁣che le prime forme di⁢ vita possano essere emerse in ambienti acquatici particolari, noti ‍come laghi di ⁢soda. Questi specchi d’acqua, caratterizzati da elevati livelli ​di sodio e carbonato disciolti, potrebbero aver fornito le condizioni ideali per ​la nascita delle prime⁤ cellule.

 

Secondo gli studi, le‍ prime cellule potrebbero‌ essere state composte da RNA all’interno di‍ membrane lipidiche. Tuttavia, affinché​ l’RNA ‍possa svolgere le sue funzioni, sono necessari cationi divalenti come il Mg2+, che però tendono a destabilizzare le primitive membrane costituite⁤ da⁤ acidi grassi. Di conseguenza, sorge il dubbio se le concentrazioni relativamente basse di Mg2+ presenti nei laghi di soda potessero permettere a RNA e membrane di funzionare‍ insieme.

 

Per esplorare questa possibilità, ⁢Zachary Cohen e i suoi colleghi hanno raccolto acqua dal Lago ⁢Last Chance e dal Lago Goodenough in Canada dopo l’evaporazione stagionale. Questi⁤ laghi di soda contenevano ciascuno circa 1 M di Na+ e ‍circa 1 mM di⁤ Mg2+‌ a ⁢un pH di 10.

Gli autori hanno scoperto che‌ l’estensione spontanea di brevi primer di RNA⁤ avveniva nell’acqua del lago a un tasso paragonabile a ⁢quello ‍delle condizioni standard di laboratorio. ⁤Inoltre, hanno aggiunto acidi grassi, che avrebbero potuto essere disponibili sulla ‍Terra primordiale, all’acqua del lago per verificare se le molecole si sarebbero⁢ assemblate ‌in⁣ membrane.

Le ‍membrane si sono formate in acqua diluita che simula un evento di pioggia,⁢ e sono ​rimaste‌ intatte anche quando circondate dall’acqua concentrata del⁢ lago durante la stagione ⁣secca.

Secondo gli autori, i laghi di ‌soda sulla ⁤Terra primordiale avrebbero potuto⁣ sostenere caratteristiche chiave​ dello ​sviluppo delle protocellule, ​con la copia dell’RNA e‍ l’attività dei ribozimi che avvenivano nella ‌stagione secca e la formazione di vescicole che si verificava durante la stagione umida.

Questo studio fornisce nuove prospettive sulla comprensione delle condizioni‌ che potrebbero aver permesso l’origine della vita sul nostro pianeta. I laghi di soda, con la loro unica composizione chimica, emergono‌ come ambienti potenzialmente cruciali⁤ per la nascita‍ delle prime forme di vita.

 

Ulteriori ricerche sono necessarie per approfondire la comprensione dei meccanismi che hanno permesso alle prime cellule di ‌formarsi e sopravvivere in questi ambienti ostili. La scoperta di Cohen e del suo team apre nuove strade per l’esplorazione ‍delle ‌origini della vita e potrebbe⁣ avere implicazioni significative per⁢ la ricerca di vita extraterrestre in ambienti simili ai‍ laghi ⁤di soda terrestri.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?