Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La solitudine negli adulti di mezza età
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La solitudine negli adulti di mezza età
News

La solitudine negli adulti di mezza età

By Mirko Rossi
Published 8 Aprile 2024
4 Min Read
Share

Uno studio recente ha messo in luce come gli adulti di mezza età negli Stati Uniti tendano a segnalare livelli di solitudine più elevati rispetto ai loro coetanei europei, una situazione che sembra essere legata a legami familiari più deboli e a una maggiore disuguaglianza economica. Questa ricerca sottolinea l’importanza di politiche volte a rafforzare i legami sociali e le reti di sicurezza per combattere la solitudine, evidenziandola come una preoccupante questione di salute pubblica.

Confrontando gli adulti negli Stati Uniti con quelli in Europa, si è riscontrato che gli americani di mezza età riportano livelli significativamente più alti di solitudine. Questo “divario della solitudine” si è ampliato con le generazioni più giovani (i baby boomer più giovani e la Generazione X) che segnalano una maggiore solitudine rispetto a quelle più anziane (i baby boomer più anziani e la Generazione Silenziosa).

Mentre negli Stati Uniti si è osservato un costante aumento della solitudine nella mezza età nel periodo in cui sono stati raccolti i dati, alcune nazioni europee hanno mostrato modelli più variabili. Ad esempio, l’Inghilterra e l’Europa mediterranea hanno dimostrato aumenti simili di solitudine per i partecipanti nati più tardi (i baby boomer più giovani e la Generazione X). L’Europa continentale e nordica hanno mostrato livelli stabili o addirittura in leggero calo attraverso le generazioni.

Lo studio ha identificato differenze nelle norme culturali, nelle influenze socioeconomiche e nelle reti di sicurezza sociale tra gli Stati Uniti e altri paesi europei come possibili spiegazioni per il divario della solitudine tra gli Stati Uniti e l’Europa. Le norme culturali negli Stati Uniti sono spesso caratterizzate dall’individualismo, dall’aumento dell’uso dei social media, dal declino delle connessioni sociali e dall’aumento della polarizzazione politica.

La pressione affrontata dagli adulti di mezza età negli Stati Uniti è ulteriormente aggravata da una maggiore mobilità residenziale, legami familiari più deboli, crescente insicurezza lavorativa e disuguaglianza economica. Inoltre, le reti di sicurezza sociale negli Stati Uniti tendono ad essere meno complete rispetto ad alcune nazioni europee per quanto riguarda il congedo familiare, la protezione contro la disoccupazione e il sostegno all’infanzia.

 

Lo studio ha inoltre scoperto che la solitudine è generalmente in aumento rispetto alle generazioni precedenti sia negli Stati Uniti che in Europa, con i numeri europei solo leggermente indietro rispetto a quelli degli Stati Uniti.

I ricercatori hanno affermato che la solitudine come questione di salute pubblica richiede interventi politici adattati ai contesti nazionali e ai cambiamenti generazionali, inclusa la promozione di benefici familiari e lavorativi e la riduzione della disuguaglianza economica.

La solitudine come problema di salute pubblica globale ha richiamato l’attenzione sull’importanza di promuovere le connessioni sociali. Lo studio difende la promozione delle reti di sicurezza sociale, attraverso politiche familiari e lavorative generose, che possono attenuare la solitudine nella mezza età riducendo le pressioni finanziarie e i conflitti lavoro-famiglia, oltre a rafforzare la sicurezza lavorativa e la flessibilità sul posto di lavoro. Tali pratiche affronterebbero anche le disuguaglianze di salute e di genere.

“Il rapporto consultivo del chirurgo generale degli Stati Uniti unitamente alla nomina di ministri della solitudine da parte di altre nazioni hanno messo in evidenza la solitudine come una questione di salute pubblica globale”, ha detto Infurna. “A differenza di essere considerata un’epidemia – un focolaio che si diffonde rapidamente e colpisce molti individui – i nostri risultati dipingono un quadro più simile alla solitudine come endemica, che si verifica regolarmente all’interno di un’area o comunità.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?