Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un passo avanti nella fotonica quantistica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un passo avanti nella fotonica quantistica
News

Un passo avanti nella fotonica quantistica

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2024
3 Min Read
Share

La⁤ fotonica‌ quantistica è un campo ‌di ricerca in rapida espansione che promette ⁢di rivoluzionare il modo in cui elaboriamo e trasmettiamo le informazioni. Grazie a un recente⁤ studio condotto dall’Università Ebraica, si è compiuto un passo significativo verso la realizzazione di‍ dispositivi fotonici quantistici pratici e utilizzabili. La ricerca ha⁤ dimostrato la possibilità di integrare sorgenti di singoli fotoni in piccoli chip‌ che operano a temperatura ambiente, aprendo nuove ⁣prospettive per l’uso della fotonica quantistica nel calcolo quantistico e nella crittografia.

 

Il cuore dell’innovazione risiede nella realizzazione di un’antenna ibrida metallo-dielettrica a bersaglio, che offre un’eccezionale direzionalità⁢ dei fotoni.⁤ Questo nuovo design dell’antenna consente un’efficace re-eccitazione dei fotoni posizionando l’emettitore all’interno di un foro sublunghezza d’onda situato al centro dell’antenna. Questa configurazione permette sia la re-eccitazione diretta sia un⁢ accoppiamento frontale estremamente efficiente dell’emissione a ottiche di bassa apertura⁣ numerica o fibre ottiche.

Sorprendentemente, entrambi i tipi di dispositivi ⁤re-eccitati hanno mostrato efficienze di raccolta frontale di circa il⁤ 70% a aperture numeriche basse come 0,5. Ciò significa che è possibile utilizzare ⁣elementi ottici molto semplici e compatti e raccogliere comunque la maggior parte dei⁣ fotoni nel canale desiderato, o inviare con precisione i fotoni emessi in una​ fibra ottica vicina senza la necessità di ottiche di accoppiamento aggiuntive. Questo⁣ è un ingrediente fondamentale nell’integrazione di sorgenti​ di luce quantistica in sistemi quantistici reali. Questo processo⁢ semplificato promette ⁤di‌ semplificare gli sforzi di integrazione futuri e accelerare la⁣ realizzazione ‌di dispositivi fotonici quantistici pratici.

 

L’integrazione riuscita di sorgenti di singoli fotoni su chip minuscoli ⁣a temperatura ambiente, ottenuta attraverso l’uso innovativo​ di un’antenna⁣ ibrida metallo-dielettrica a bersaglio, ha applicazioni immediate nell’avanzamento della crittografia quantistica‌ per la comunicazione sicura, nel miglioramento delle tecnologie di ⁢rilevamento e nel semplificare il processo di integrazione per dispositivi fotonici quantistici pratici. I risultati dello studio ⁢aprono⁤ le porte a applicazioni commerciali e allo sviluppo di nuovi prodotti nel campo emergente delle tecnologie quantistiche.

 

Boaz Lubotzky ha commentato l’importanza di questo risultato, affermando: “Superando le sfide‍ chiave associate all’integrazione‍ su chip di sorgenti di singoli fotoni, abbiamo aperto⁤ nuove​ entusiasmanti possibilità per lo ⁢sviluppo di tecnologie quantistiche avanzate”. La ricerca rappresenta un traguardo fondamentale nella creazione di dispositivi⁢ fotonici quantistici utilizzabili, segnalando​ una prospettiva ‍ottimistica per la realizzazione completa delle tecnologie quantistiche, inclusi⁢ calcolo, comunicazione e rilevamento.

 

I‍ risultati dello studio aprono la strada a applicazioni commerciali e allo sviluppo di nuovi‍ prodotti nel campo in crescita ‌delle tecnologie quantistiche. La capacità di operare a ⁤temperatura ambiente e l’integrazione su chip di piccole dimensioni sono fattori chiave che potrebbero consentire una più ampia adozione e implementazione di queste tecnologie avanzate in una varietà‌ di settori.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?