Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ruolo degli esseri umani nella diffusione dei virus agli animali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ruolo degli esseri umani nella diffusione dei virus agli animali
News

Il ruolo degli esseri umani nella diffusione dei virus agli animali

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Gli animali sono spesso accusati di essere i principali responsabili della diffusione dei virus tra le specie, compresi quelli che colpiscono l’uomo. Malattie come il COVID-19, l’Ebola o l’influenza suina sono infatti associate a virus che circolano naturalmente tra gli animali. Tuttavia, una recente ricerca potrebbe riscattare la reputazione degli animali, dimostrando che i virus passano dagli esseri umani agli animali più frequentemente di quanto avvenga il contrario.

 

Le malattie zoonotiche, ovvero quelle in cui i virus passano dagli animali agli esseri umani, hanno un impatto significativo sulla salute umana, come molti hanno potuto constatare negli ultimi quattro anni. Per prepararsi a future epidemie, il team di ricerca ha analizzato quasi 12 milioni di genomi virali appartenenti a 32 famiglie virali, identificando le evoluzioni e le mutazioni acquisite nel passaggio a diversi ospiti.

 

Ciò che il team ha scoperto è stato inaspettato. “Sorprendentemente, abbiamo scoperto che gli esseri umani sono tanto una fonte quanto un serbatoio per gli eventi di spillover virale”, hanno scritto i ricercatori. Infatti, dei 599 recenti passaggi di ospite esaminati, il 64% erano da umano a animale domestico o selvatico (noto come antroponosi) – quasi il doppio rispetto a quelli da animale a umano.

 

Questa scoperta ha significative implicazioni per il futuro della salute umana e animale. “Quando gli animali contraggono virus dagli esseri umani, ciò può non solo danneggiare l’animale e potenzialmente rappresentare una minaccia per la conservazione della specie, ma può anche causare nuovi problemi per gli esseri umani, influenzando la sicurezza alimentare se è necessario abbattere un gran numero di bestiame per prevenire un’epidemia, come è accaduto negli ultimi anni con il ceppo di influenza aviaria H5N1”, ha affermato l’autore principale Cedric Tan.

 

Inoltre, se un virus portato dagli esseri umani infetta una nuova specie animale, il virus potrebbe continuare a prosperare anche se eradicato tra gli esseri umani, o addirittura evolvere nuove adattabilità prima di infettare nuovamente gli umani.

Lo studio ha inoltre identificato che il passaggio a diversi ospiti tende ad essere accompagnato da un aumento delle mutazioni nei virus, sebbene i virus che possono già infettare molti animali diversi mostrino segni più deboli di questo fenomeno. Avere queste conoscenze potrebbe aiutare i ricercatori a individuare la prossima grande minaccia virale.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?