Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un futuro sostenibile è possibile: il messaggio di speranza di Hannah Ritchie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un futuro sostenibile è possibile: il messaggio di speranza di Hannah Ritchie
News

Un futuro sostenibile è possibile: il messaggio di speranza di Hannah Ritchie

By Mirko Rossi
Published 6 Aprile 2024
6 Min Read
Share

In un mondo in cui le notizie negative sul clima e sull’ambiente sembrano essere all’ordine del giorno, un messaggio positivo può risultare sorprendente e terapeutico. Per continuare a lottare per un futuro migliore, dobbiamo sapere che il progresso è stato possibile in passato e che può esserlo ancora. Questa è la motivazione che ha spinto Hannah Ritchie, ricercatrice senior presso l’Oxford Martin Programme on Global Development e vicedirettrice e ricercatrice principale del sito influente Our World in Data, a scrivere il libro “Not the End of the World: How We Can Be the First Generation to Build a Sustainable Planet”.

Hannah Ritchie ha trovato ispirazione nel lavoro di un altro ricercatore, Hans Rosling, le cui visualizzazioni dei dati hanno affascinato il pubblico delle sue conferenze TED e dei suoi video didattici. I dati mostrano che nel corso dell’ultimo secolo sono stati fatti progressi significativi; gli esseri umani sono ora meno vulnerabili rispetto al passato, anche di fronte a disastri naturali.

Il libro di Ritchie e la sua autrice sono stati oggetto di numerose interviste e profili, sia elogiativi che critici. Questi ultimi sottolineano che piccoli passi nella giusta direzione non ci porteranno dove dobbiamo arrivare entro le scadenze che ci siamo prefissati. Tuttavia, nel suo libro, Ritchie sfida la cornice di tali soglie e scadenze.

Innanzitutto, dobbiamo ricordarci che sono già stati fatti progressi significativi: “In un mondo senza politiche climatiche saremmo diretti verso un aumento di temperatura di almeno 4 o 5 gradi Celsius”, riferendosi all’aumento della temperatura media della Terra dall’inizio della Rivoluzione Industriale.

In secondo luogo, “ogni 0,1 grado Celsius conta”; più la temperatura aumenta, peggiori sono gli impatti, afferma Ritchie. Alla conferenza sul clima di Parigi nel 2015, le nazioni del mondo hanno concordato di mantenere le temperature “ben al di sotto dei 2 gradi Celsius sopra i livelli preindustriali e di perseguire sforzi per limitare ulteriormente l’aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius”. Come altri ricercatori, Ritchie ritiene improbabile che raggiungeremo l’obiettivo di 1,5 gradi Celsius: “È più probabile che supereremo i 2 gradi Celsius, ma forse non di molto”. Ma nessuno dei due numeri rappresenta una soglia per la fine del mondo, sostiene.

In terzo luogo, alcuni dei piccoli passi contestati dai critici – come il picco delle emissioni di CO2 pro capite o il disaccoppiamento delle emissioni dalla crescita economica – segnano punti di svolta storici a livello globale. La transizione verso l’energia pulita (incluso il nucleare), l’elettrificazione di tutto ciò che possiamo (specialmente le automobili) e la “decarbonizzazione di come produciamo le cose” – tutte misure per cui Ritchie si batte nel suo capitolo sul cambiamento climatico – saranno più facili sul lato discendente di queste pendenze.

A differenza di coloro che hanno una visione tiepida del cambiamento climatico, come l’autore danese Bjørn Lomborg, che riconosce il cambiamento climatico ma sostiene che dovremmo concentrarci sulla crescita economica affinché i nostri discendenti più ricchi possano risolvere il problema, Ritchie ritiene che la sua generazione abbia quella responsabilità. “La mia prospettiva è molto diversa: abbiamo soluzioni davvero buone ora. Sono economiche, sono efficaci. Dobbiamo davvero costruire su di esse – ora”.

Hannah Ritchie ha parlato del suo nuovo libro in un’intervista via Zoom lo scorso mese. Ha condiviso il suo percorso personale verso la comprensione dei problemi ambientali, dalla sua infanzia in cui si sentiva sola nel preoccuparsi del cambiamento climatico, fino alla scoperta del lavoro di Hans Rosling che le ha mostrato come molti dei concetti sul progresso umano fossero capovolti. Ritchie ha poi esplorato la possibilità di raggiungere progressi umani e ridurre l’impatto ambientale contemporaneamente.

Il libro di Ritchie è organizzato in sette capitoli, ognuno dei quali segue un modello che mostra come siamo arrivati dove siamo ora e dove possiamo andare da qui. Ogni capitolo inizia con un titolo allarmante, poi analizza i dati e la ricerca per capire la realtà dietro quel titolo, mappando la traiettoria storica e guardando alle possibili traiettorie future. Infine, Ritchie chiede cosa dobbiamo fare dopo e fornisce suggerimenti su azioni individuali efficaci.

Ritchie affronta anche le percezioni errate su ciò che effettivamente fa la differenza, come il riciclaggio rispetto alla riduzione dell’uso delle automobili a benzina o l’importanza della dieta. Inoltre, esplora le interconnessioni critiche tra dieta, uso del suolo, energia, clima e biodiversità, sottolineando come i sistemi alimentari e agricoli siano fondamentali per affrontare molte delle sfide ambientali.

Nelle conclusioni, Ritchie osserva che potremmo dover ricalibrare le nostre intuizioni sulle nostre azioni e che “essere un ambientalista efficace potrebbe farti sentire come un cattivo ambientalista”. Spiega che ciò che percepiamo tipicamente come ecologicamente sostenibile, in un mondo moderno di miliardi di persone, è spesso il contrario.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?