Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rivoluzione delle batterie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rivoluzione delle batterie
News

La rivoluzione delle batterie

By Mirko Rossi
Published 6 Aprile 2024
5 Min Read
Share

Le batterie sono ‌diventate un ‍elemento fondamentale nella nostra vita quotidiana, permettendoci ⁢di utilizzare una vasta‍ gamma di dispositivi elettronici, dalle‍ semplici torce​ alle complesse automobili elettriche. Questi dispositivi sono in grado di convertire l’energia⁤ chimica in energia elettrica, grazie⁣ a un processo ciclico di flusso ⁣di elettroni. ​Il Laboratorio Nazionale di⁣ Argonne,⁣ negli Stati Uniti, svolge un ruolo ⁢cruciale nello sviluppo della tecnologia delle batterie, dalla ricerca fondamentale ⁢fino alle innovazioni⁣ nel riciclaggio.

Una batteria è un dispositivo che immagazzina energia chimica e⁣ la rilascia⁤ sotto forma di⁢ energia elettrica. Esistono diversi‍ tipi ⁣di batterie, ‍dalle tradizionali ‍usa e⁤ getta, come le AA, ⁤alle ricaricabili al litio-ione, utilizzate⁣ in cellulari, ⁢laptop e automobili. Una batteria è composta ⁢da quattro parti principali: ‌il catodo (lato positivo della batteria), l’anodo (lato⁢ negativo della⁣ batteria), un​ separatore‍ che impedisce il contatto⁤ tra ​catodo e anodo, e ​una⁤ soluzione chimica nota come ‌elettrolita ​che⁢ permette il flusso di carica elettrica ​tra catodo e anodo.

Le batterie al litio-ione, che alimentano⁣ ad esempio i telefoni cellulari, sono generalmente ‌composte da ⁤un ​catodo ⁣fatto di ossidi di cobalto, manganese e nichel ⁣e un ​anodo ⁢di grafite, lo stesso materiale presente in molte matite. Il catodo e⁢ l’anodo immagazzinano il ⁣litio. Quando una batteria al litio-ione‌ è accesa, ‌le​ particelle caricate‍ positivamente di litio (ioni)⁤ si muovono​ attraverso l’elettrolita dall’anodo al catodo. Si verificano ⁣reazioni chimiche che generano⁢ elettroni e ⁤convertono l’energia chimica⁣ immagazzinata nella batteria in corrente elettrica. Quando si carica il cellulare, le ⁣reazioni chimiche si invertono: gli ioni di litio si muovono dal catodo all’anodo. Finché gli ioni di litio si ‌spostano avanti e indietro⁣ tra anodo e catodo, c’è un flusso costante di elettroni, fornendo l’energia ⁢necessaria per mantenere in funzione i ⁣dispositivi. Poiché questo ciclo può essere ripetuto centinaia di ‍volte, questo tipo⁢ di batteria è ricaricabile.

Il Laboratorio ​Nazionale di ‌Argonne è riconosciuto come leader mondiale nella scienza ‍e tecnologia ⁤delle batterie. Negli ultimi sessant’anni, le scoperte fondamentali del laboratorio hanno rafforzato‌ l’industria americana‌ della produzione ‍di batterie, hanno contribuito ‍alla transizione del parco automobilistico statunitense⁢ verso veicoli ibridi e elettrici, e​ hanno permesso un maggiore utilizzo di energie rinnovabili, come l’energia eolica e solare.

 

La⁣ ricerca del ‍laboratorio ‍copre ogni aspetto ⁢dello sviluppo delle ‍batterie,‌ dalla scienza fondamentale rivoluzionaria del Joint⁤ Center for​ Energy Storage⁢ Research, un hub di innovazione energetica guidato‍ da Argonne, al⁤ Argonne Collaborative Center for Energy Storage ⁣Science, ‍un collettivo inter-laboratorio di scienziati e ‍ingegneri che risolve problemi complessi delle batterie attraverso la ricerca multidisciplinare.

I ricercatori di Argonne stanno anche ⁤esplorando ‌come accelerare il riciclaggio delle batterie al litio-ione attraverso il ReCell Center del DOE, una collaborazione guidata ⁣da‍ Argonne che include il National Renewable Energy Laboratory, il Oak ‍Ridge National ‍Laboratory,​ oltre al Worcester Polytechnic Institute, all’Università della⁤ California​ a San Diego e alla Michigan ⁤Technological ⁢University.

Le batterie al litio-ione‍ alimentano⁢ la ​nostra ⁣vita quotidiana, dai dispositivi elettronici ​di consumo alla difesa nazionale. Una batteria ⁤al litio-ione‍ è un‌ tipo di ‍batteria ricaricabile. Ha quattro parti chiave: il‍ catodo ⁤(il lato positivo), tipicamente ​una combinazione di ossidi di‌ nichel, manganese‍ e cobalto; l’anodo (il ‌lato negativo), comunemente fatto ‍di​ grafite; un separatore che impedisce il contatto ​tra anodo e catodo; e una soluzione​ chimica nota ‌come ⁢elettrolita ‍che muove gli ioni di‍ litio tra catodo e anodo. Quando​ la batteria è in uso, le ⁤particelle cariche positive di litio (ioni) si muovono attraverso l’elettrolita dall’anodo al catodo. Si verificano ⁣reazioni⁢ chimiche che​ generano ‍elettroni e ‌convertono l’energia chimica immagazzinata nella batteria in corrente elettrica. Quando ‍la batteria è in carica, le reazioni chimiche​ si invertono: gli ioni⁢ di litio‍ si muovono ‌dal catodo all’anodo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?