Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’autocontrollo è il segreto del successo nella leadership
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’autocontrollo è il segreto del successo nella leadership
News

L’autocontrollo è il segreto del successo nella leadership

By Mirko Rossi
Published 7 Aprile 2024
4 Min Read
Share

Il controllo di sé è una qualità spesso sottovalutata, ma che in realtà gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento del potere e nella percezione di leadership. Una nuova ricerca condotta dalla Rady School of Management dell’Università della California a San Diego rivela che le persone tendono a vedere coloro che possiedono maggiore autocontrollo come figure potenti e sono inclini a conferire loro potere.

Gli studi hanno dimostrato che comportamenti impulsivi e fuori controllo da parte di CEO e altre figure di potere fanno spesso notizia, tanto che alcuni potrebbero considerare l’impulsività come una via per raggiungere il potere. Tuttavia, la ricerca condotta dalla Rady School of Management e dalla Texas A&M University suggerisce che è il controllo di sé a condurre al potere.

In un articolo pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology, i ricercatori hanno scoperto che mostrare autocontrollo influenza il modo in cui un individuo è percepito in termini di potere dai suoi pari, così come la quantità di potere che questi ultimi sono disposti a concedergli. Attraverso una serie di sette esperimenti con circa 3.500 partecipanti, sia studenti che adulti lavoratori, i soggetti hanno letto di o interagito con individui con diversi livelli di autocontrollo, definito dai ricercatori come la tendenza delle persone a comportarsi in modi allineati con i loro obiettivi. In tutti gli esperimenti, gli individui con un alto autocontrollo sono stati visti come più potenti e più adatti a ruoli di potere rispetto a quelli con basso autocontrollo.

In uno degli esperimenti, adulti lavoratori hanno immaginato uno scenario in cui un collega con l’obiettivo di mantenersi in forma ha scelto di mangiare un grande dessert o di astenersi del tutto. I ricercatori hanno scoperto che il collega era visto come più adatto a ruoli di alto potere quando si asteneva dall’indulgenza, indicando un segno di autocontrollo.

“Pamela Smith, professoressa associata di management alla Rady School of Management e coautrice dello studio, ha affermato: “Non importava se il collega sembrava riflettere prima di agire o semplicemente agiva senza pensare. Ciò che contava per il giudizio dei partecipanti era se il collega agiva in linea con i suoi obiettivi. Questo schema si è mantenuto attraverso una varietà di obiettivi nei nostri esperimenti, inclusi risparmiare denaro, essere in salute e leggere libri.”

Le organizzazioni spesso incoraggiano i dipendenti a stabilire obiettivi ambiziosi, ma la ricerca suggerisce che non raggiungere questi obiettivi può portare a una percezione di minor potere. In un esperimento, un gruppo di studenti universitari ha interagito con individui che si erano prefissati vari obiettivi di lettura. Alcuni si erano posti l’obiettivo ambizioso di leggere 200 pagine a settimana, mentre altri avevano un obiettivo più moderato di 50 pagine a settimana. Tutti questi individui hanno letto la stessa quantità – 100 pagine – ma coloro che non hanno raggiunto il loro obiettivo sono stati visti come meno potenti dai partecipanti allo studio. Inoltre, i partecipanti allo studio erano meno interessati ad avere coloro che non avevano raggiunto il loro obiettivo come leader del gruppo in compiti successivi.

“Per motivare i loro dipendenti, le organizzazioni spesso desiderano che i dipendenti stabiliscano obiettivi ambiziosi – obiettivi che sono impegnativi e difficili da raggiungere. Tuttavia, abbiamo scoperto che stabilire un obiettivo ambizioso e non raggiungerlo fa sembrare qualcuno meno potente rispetto a stabilire un obiettivo facile e superarlo”, ha detto Shuang Wu, studente di dottorato alla Rady School e primo autore dell’articolo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?