Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il futuro della rilevazione delle malattie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il futuro della rilevazione delle malattie
News

Il futuro della rilevazione delle malattie

By Mirko Rossi
Published 7 Aprile 2024
4 Min Read
Share

Le proteine‍ sono molecole fondamentali per il funzionamento delle nostre cellule e svolgono ‍un​ ruolo cruciale in ‍malattie come ⁣il cancro e l’infezione da COVID-19. La loro identificazione è quindi di vitale ⁢importanza per comprendere i meccanismi alla base di queste patologie e per diagnosticarle precocemente. In questo contesto, un gruppo⁣ di scienziati dell’Università di Tecnologia di Delft ha introdotto una nuova tecnica per identificare le proteine, chiamata FRET X, che si basa sulla lettura ​delle impronte digitali delle ⁢proteine e sul loro confronto con i modelli presenti in un‌ database.

 

Attualmente, il metodo più diffuso per identificare⁢ le proteine ⁣è ‌la spettrometria di massa. Questa tecnica prevede il taglio delle proteine in frammenti più piccoli, chiamati peptidi, che vengono poi misurati dallo spettrometro di massa. I dati ottenuti da ‍questi piccoli frammenti​ vengono poi utilizzati da ⁤un computer per ‍ricostruire la proteina. Tuttavia, ⁤questo⁣ approccio può lasciare fuori informazioni preziose, come ‍quelle‍ relative alla struttura dannosa di una proteina​ che causa una malattia.

 

La ⁣tecnologia FRET X, invece, permette di identificare proteine ​individuali, intatte e complete, preservando tutte le loro informazioni. Questo è possibile grazie ⁣alla capacità di rilevare specifici aminoacidi attraverso ‌molecole che si illuminano sotto un microscopio⁣ e sono legate a piccoli pezzi di DNA che si legano in modo molto specifico ‍a un determinato aminoacido. La sensibilità di questa nuova tecnica è superiore a ⁣quella dei metodi convenzionali, consentendo di rilevare concentrazioni molto più basse di proteine in un⁤ campione e ‍richiedendo solo una ⁤piccola quantità⁢ di esso.

 

Sebbene promettente, questa⁤ ricerca richiede ancora un notevole ‌sviluppo,⁤ su cui il laboratorio Chirlmin Joo è ‍ansioso di lavorare. Il gruppo di ricerca ha parlato ​con diversi stakeholder in laboratori clinici e nell’industria biofarmaceutica, che si sono dimostrati entusiasti ‌del potenziale rivoluzionario della tecnologia. Inoltre, stanno lavorando per lanciare⁢ una start-up che sviluppi FRET X in una piattaforma per la rilevazione ⁣altamente sensibile delle proteine, che ⁢potrebbe diagnosticare le malattie nelle loro fasi‌ più precoci, migliorando l’efficacia ⁤dei trattamenti potenziali.

 

Questo⁢ risultato è stato possibile grazie ⁤a ⁤uno spirito‌ di collaborazione eccezionale. ‍Il team di ricerca desidera ringraziare tutti i membri del laboratorio coinvolti, così come i collaboratori esterni, tra cui i laboratori di Martin Pabst del ‌Dipartimento di Biotecnologia, Dick de Ridder (Università di‌ Wageningen) e Geert-Jan Boons (Università di Utrecht).

La nuova tecnica FRET X rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro ⁤le malattie, permettendo di “craccare”⁤ il codice delle proteine e di aprire possibilità entusiasmanti per la rilevazione ⁣precoce‍ delle malattie. Il progetto, supervisionato da Chirlmin Joo, ha dimostrato che è possibile rilevare piccole quantità di proteine caratteristiche di malattie come il Parkinson o l’infezione⁢ da ⁢COVID-19, aprendo⁢ la strada a nuove frontiere ​nella diagnosi e nel trattamento delle patologie.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?