Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La demenza è un fenomeno moderno?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La demenza è un fenomeno moderno?
News

La demenza è un fenomeno moderno?

By Mirko Rossi
Published 4 Aprile 2024
3 Min Read
Share

La demenza, una patologia che oggi assume proporzioni epidemiche, sembra essere stata un fenomeno raro nell’antica Grecia e Roma. Questo suggerisce che si tratti di una condizione influenzata dallo stile di vita e dai fattori ambientali moderni. Una recente analisi condotta dall’Università della California del Sud (USC) ha esaminato documenti medici vecchi di 2500 anni, scoprendo che il grave declino della memoria, così diffuso ai giorni nostri, era estremamente raro in quel periodo. Gli antichi testi greci e romani, insieme al confronto con il popolo Tsimane, che presenta bassi tassi di demenza, evidenziano il ruolo significativo degli ambienti contemporanei nella prevalenza della demenza.

 

Gli antichi Greci riconoscevano che l’invecchiamento poteva portare a problemi di memoria che oggi identifichiamo come lieve compromissione cognitiva (MCI), ma non a una perdita di memoria, linguaggio e ragionamento come quella causata dall’Alzheimer e da altri tipi di demenza. Caleb Finch, professore all’USC Leonard Davis School of Gerontology, e Stanley Burstein, storico alla California State University di Los Angeles, hanno esaminato un vasto corpus di scritti medici antichi, tra cui quelli di Ippocrate e dei suoi seguaci. Questi testi elencano malattie degli anziani come sordità, vertigini e disturbi digestivi, ma non menzionano la perdita di memoria.

Finch ipotizza che, con l’aumento della densità delle città romane, sia aumentato anche l’inquinamento, portando a un incremento dei casi di declino cognitivo. Inoltre, gli aristocratici romani utilizzavano recipienti da cucina in piombo, tubature dell’acqua in piombo e addirittura aggiungevano acetato di piombo al vino per dolcificarlo, avvelenandosi inconsapevolmente con questo potente neurotossina. Alcuni scrittori antichi riconoscevano la tossicità dei materiali contenenti piombo, ma poco progresso fu fatto per affrontare il problema fino al XX secolo. Alcuni studiosi attribuiscono addirittura la caduta dell’Impero Romano all’avvelenamento da piombo.

 

In assenza di dati demografici per l’antica Grecia e Roma, Finch si è rivolto a un modello sorprendente per l’invecchiamento antico: i Tsimane Amerindiani, un popolo indigeno dell’Amazzonia boliviana. I Tsimane, come gli antichi Greci e Romani, conducono uno stile di vita preindustriale molto attivo e presentano tassi di demenza estremamente bassi. Un team internazionale di ricercatori cognitivi, guidato da Margaret Gatz, professore di psicologia, gerontologia e medicina preventiva alla USC Leonard Davis School, ha scoperto che tra gli anziani Tsimane, solo circa l’1% soffre di demenza. In contrasto, l’11% delle persone di età pari o superiore a 65 anni che vivono negli Stati Uniti ha la demenza, secondo l’Alzheimer’s Association.

“I dati sui Tsimane, che sono molto dettagliati, sono molto preziosi”, ha detto Finch. “Questa è la popolazione più documentata di anziani con minima demenza, il che indica che l’ambiente è un enorme determinante del rischio di demenza. Ci forniscono un modello per porre queste domande.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?