Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prospettive future per plasmare la tecnologia di oggi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prospettive future per plasmare la tecnologia di oggi
News

Prospettive future per plasmare la tecnologia di oggi

By Mirko Rossi
Published 4 Aprile 2024
4 Min Read
Share

La sostenibilità e la tecnologia sono due temi che si intrecciano sempre più nel nostro mondo in rapida evoluzione. Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Osaka ha messo in luce come l’adozione della prospettiva delle “generazioni future immaginarie” possa offrire nuove intuizioni su questi argomenti, in particolare attraverso l’analisi della produzione idrotermale di vetro poroso. Questo approccio incoraggia un pensiero a lungo termine e rivela un potenziale futuro di energia rinnovabile abbondante e pratiche tecnologiche sostenibili.

 

Gli scienziati dell’Università di Osaka hanno scoperto che considerare le questioni di sostenibilità attraverso la lente delle “generazioni future immaginarie” fornisce preziose prospettive sui progressi tecnologici e sulle tendenze della società. Il mondo si trova sull’orlo di una soglia ambientale cruciale; le scelte che facciamo oggi riguardo all’energia, alle risorse e all’ambiente avranno conseguenze profonde per il futuro. Nonostante ciò, la maggior parte del pensiero sostenibile tende ad essere limitato al punto di vista delle generazioni attuali.

 

 

In uno studio pubblicato su Technological Forecasting and Social Change, i ricercatori dell’Università di Osaka hanno rivelato che adottare la prospettiva delle “generazioni future immaginarie” (IFGs) può fornire interessanti intuizioni sulle tendenze sociali e tecnologiche a lungo termine.discussione

 

“Il vetro poroso prodotto idrotermalmente è stato scelto per lo studio di caso a causa dei trade-off generazionali coinvolti”, afferma l’autore principale dello studio, Keishiro Hara. “Il vetro poroso è incredibilmente utile come filtro per rimuovere le impurità o come isolante per gli edifici. Inoltre, può essere riciclato in nuovo vetro poroso più o meno all’infinito. Il problema è che la sua produzione richiede molta energia – sia per polverizzare il vetro di scarto che per riscaldare l’acqua a temperature molto elevate. C’è un notevole trade-off tra i costi attuali e i benefici futuri.”

Nei workshop, i partecipanti hanno prima esaminato le questioni relative alla società e alla produzione dal punto di vista del presente e poi sono stati invitati a immaginarsi nei panni dei loro omologhi nel 2040.

 

“Il futuro immaginato dai partecipanti era piuttosto diverso dal futuro visto dalla prospettiva della generazione attuale”, spiega Toshihiro Tanaka, autore senior. “La maggior parte dei gruppi ha descritto un futuro in cui la sostenibilità è diventata una preoccupazione centrale per la società. Nel frattempo, i progressi nell’energia rinnovabile significano che l’energia è abbondante, così come le risorse, poiché frontiere come la luna e l’oceano profondo vengono aperte all’esplorazione. In questo contesto, il vetro poroso prodotto idrotermalmente diventa un modo sostenibile per riciclare il vetro, e l’energia necessaria per produrlo è facilmente disponibile.”

I partecipanti sono stati intervistati tra un workshop e l’altro e sono stati invitati a classificare gli indicatori relativi alla potenzialità futura della tecnologia. È interessante notare che queste classificazioni apparivano piuttosto diverse dopo i workshop in cui ai partecipanti è stato chiesto di assumere la prospettiva delle “generazioni future immaginarie”.

 

“Abbiamo notato che quando il metodo delle ‘generazioni future immaginarie’, che si è dimostrato efficace nel facilitare il pensiero a lungo termine, è stato adottato, i partecipanti percepivano la fattibilità di questa tecnologia in modo diverso, e i loro scenari di adozione cambiavano di conseguenza”, afferma Hara.

Lo studio suggerisce che il semplice atto di metterci nella posizione delle generazioni future può fornire nuove prospettive su questioni di sostenibilità e tecnologia, aiutandoci a ripensare le nostre priorità e a impostare nuove direzioni per la ricerca e lo sviluppo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?