Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il preoccupante ritiro dei ghiacci marini artici
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il preoccupante ritiro dei ghiacci marini artici
News

Il preoccupante ritiro dei ghiacci marini artici

By Mirko Rossi
Published 4 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Il ghiaccio marino artico ha raggiunto il suo massimo annuale il 14 marzo 2024, ma la copertura di ghiaccio nel 2024 è diminuita a 15,65 milioni di chilometri quadrati, continuando un trend di 46 anni di riduzione e assottigliamento. L’analisi delle osservazioni satellitari ha rivelato che l’area totale dell’Oceano Artico coperta da ghiaccio marino ha raggiunto i 15,65 milioni di chilometri quadrati il 14 marzo, ovvero 640.000 chilometri quadrati in meno rispetto alla media massima tra il 1981 e il 2010. Nel complesso, la copertura massima invernale del ghiaccio marino nell’Artico si è ridotta di un’area equivalente alle dimensioni dell’Alaska dal 1979.

 

Per determinare l’estensione del ghiaccio, gli scienziati proiettano le osservazioni satellitari del ghiaccio marino su una griglia e poi sommano l’area totale di ogni cella che è coperta di ghiaccio per almeno il 15 percento. Il contorno giallo mostra l’estensione media del ghiaccio marino per febbraio dal 1981 al 2010. Una mediana è il valore centrale; cioè, metà delle estensioni erano maggiori della linea gialla e metà erano minori.

L’analisi si basa sui dati raccolti con sensori a microonde a bordo del satellite Nimbus-7, gestito congiuntamente dalla NASA e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), insieme ai satelliti del Defense Meteorological Satellite Program.

 

Gli scienziati della NASA e del National Snow and Ice Data Center (NSIDC) presso l’Università del Colorado, Boulder, monitorano queste fluttuazioni stagionali e annuali perché il ghiaccio marino modella gli ecosistemi polari della Terra e svolge un ruolo significativo nel clima globale. “Il ghiaccio marino e la neve sopra di esso sono molto riflettenti”, ha detto la scienziata del ghiaccio Linette Boisvert del Goddard Space Flight Center della NASA. “In estate, se abbiamo più ghiaccio marino, riflette la radiazione solare e aiuta a mantenere il pianeta più fresco.”

 

Al contrario, la riduzione del ghiaccio rende la Terra più suscettibile al riscaldamento solare. L’oceano esposto è più scuro e assorbe prontamente la radiazione solare, catturando e trattenendo quell’energia e contribuendo in definitiva al riscaldamento degli oceani e dell’atmosfera del pianeta.

Il ghiaccio marino intorno ai poli è più suscettibile alle condizioni meteorologiche rispetto a dodici anni fa. Le misurazioni dello spessore del ghiaccio raccolte con altimetri laser a bordo del satellite ICESat-2 della NASA mostrano che meno ghiaccio è riuscito a resistere nei mesi più caldi. Ciò significa che ogni anno deve formarsi nuovo ghiaccio da zero, piuttosto che costruire su vecchio ghiaccio per creare strati più spessi. Il ghiaccio più sottile, a sua volta, è più incline a sciogliersi rispetto agli accumuli pluriennali.

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?