Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ketamina: una nuova speranza per la depressione grave
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ketamina: una nuova speranza per la depressione grave
News

La ketamina: una nuova speranza per la depressione grave

By Mirko Rossi
Published 5 Aprile 2024
5 Min Read
Share

La ketamina, un farmaco anestetico utilizzato da tempo, sta rapidamente diventando un trattamento diffuso per la depressione grave, con cliniche in tutto il paese che la offrono tramite infusioni endovenose e un nuovo spray nasale. Sebbene mostri un potenziale promettente, permangono dubbi sulla sua efficacia per tutti, sulle ragioni delle diverse risposte dei pazienti e sulle implicazioni finanziarie dei diversi metodi di somministrazione.

Recenti scoperte indicano una reazione positiva significativa tra numerosi pazienti; tuttavia, la ricerca in corso si concentra sull’identificazione di biomarcatori nel sangue per prevedere l’efficacia e per valutare i risultati comparativi dei metodi di somministrazione endovenosa rispetto a quella nasale.

 

L’uso della ketamina per tirare fuori le persone dalle profondità della depressione grave è passato da idea marginale a uso diffuso in pochi anni. Stimolato da studi promettenti e storie di vite trasformate, sono sorte cliniche che offrono infusioni endovenose di ketamina in tutta la nazione. Alcune offrono anche una versione più recente e costosa sotto forma di spray nasale.

Tuttavia, rimangono importanti interrogativi su chi può essere aiutato dalla ketamina, perché alcune persone ottengono un sollievo enorme entro giorni o settimane mentre altre no, e sui costi e benefici dei diversi modi di somministrare il farmaco.

 

Nuovi risultati sono emersi da uno studio che cerca di rispondere ad alcune di queste domande. Essi aggiungono ulteriori prove sulla potenza della ketamina endovenosa nel fornire aiuto ad alcune delle persone più gravemente malate di depressione o disturbo bipolare che non hanno ottenuto sollievo da altri trattamenti, inclusi molti che hanno frequenti pensieri suicidi.

Lo studio Bio-K ha coinvolto 74 persone trattate in quattro cliniche in Michigan, Maryland e Minnesota. Dopo solo tre infusioni di ketamina in 11 giorni, il 52% dei partecipanti ha visto la propria depressione grave attenuarsi tanto da raggiungere la remissione. Un altro 15% ha risposto in qualche modo.

La metà di coloro che avevano spesso pensieri suicidi prima di ricevere la ketamina ha sperimentato un calo drastico di tali impulsi. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Affective Disorders.

Infatti, un terzo di tutti i partecipanti al Bio-K non ha risposto alla ketamina al termine delle tre infusioni previste dallo studio, lasciandoli a fronteggiare un altro fallimento in una serie di trattamenti tentati.

Le interviste approfondite con alcuni di questi non-responders mostrano quanto ciò possa essere difficile, come riportato dal team in un articolo dello scorso anno.

Qual è la differenza tra loro e coloro che hanno risposto? Questo è un punto chiave del Bio-K, finanziato da donatori al U-M Eisenberg Family Depression Center.

Studiando le molecole nei campioni di sangue dei partecipanti allo studio, il team di Bio-K spera di trovare biomarcatori che potrebbero prevedere chi è più probabile che ottenga sollievo dalla ketamina e chi dovrebbe provare altre opzioni.

Nel frattempo, la forza della risposta nei partecipanti al Bio-K ha contribuito alla fondazione di una clinica di ketamina endovenosa presso l’University of Michigan Health, afferma Parikh, che supervisiona la clinica.

L’U-M ora accetta riferimenti da fornitori di tutta la regione che hanno pazienti con depressione resistente al trattamento e hanno bisogno di un’altra opzione dopo aver provato almeno quattro farmaci.

I pazienti si recano al campus medico principale dell’U-M circa otto volte nel corso di un mese per infusioni sotto la cura di psichiatri, anestesisti e altri clinici.

Parikh e i suoi colleghi hanno persino scritto una guida per altri ospedali su come impostare e gestire al meglio una tale clinica.

Cliniche come quella dell’U-M lavorano con assicurazioni sanitarie disposte a pagare parte del costo della terapia con ketamina. Ma molti pazienti pagano direttamente alcuni o tutti i costi, o si rivolgono al programma di supporto finanziario di Michigan Medicine, perché la copertura assicurativa varia ampiamente, inclusa l’assenza di copertura per le persone con Medicare o Medicaid.

Questa variazione è in parte dovuta al fatto che la forma endovenosa di ketamina non ha un’approvazione specifica della FDA per il trattamento della depressione e nessuna azienda farmaceutica può trarre profitto dalla ricerca di tale approvazione perché il brevetto del farmaco è scaduto molto tempo fa.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?