Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il pericolo nascosto della frenata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il pericolo nascosto della frenata
News

Il pericolo nascosto della frenata

By Mirko Rossi
Published 5 Aprile 2024
4 Min Read
Share

Un recente studio condotto dall’Università della California, Irvine, ha portato alla luce una scoperta sorprendente riguardo alle emissioni prodotte dai veicoli durante la frenata. La ricerca ha rivelato che la maggior parte delle particelle rilasciate in questa fase sono cariche elettricamente, aprendo così la possibilità di utilizzare precipitatori elettrostatici per ridurre l’inquinamento atmosferico. Questo studio sottolinea l’importanza di affrontare le emissioni dei freni, specialmente nelle aree a basso reddito e con un traffico intenso, per questioni di salute pubblica e giustizia ambientale.

 

I ricercatori dell’Università della California, Irvine, hanno scoperto che fino all’80% delle particelle aerosol emesse durante la frenata leggera sono cariche elettricamente. Per giungere a questa conclusione, il team ha utilizzato un grande tornio per far ruotare un disco freno e una pinza staccati, misurando poi la carica elettrica delle particelle aerosol rilasciate nell’aria. Questa scoperta potrebbe essere sfruttata per aiutare a ridurre l’inquinamento atmosferico causato dai veicoli.

 

La ricerca fa parte di un più ampio sforzo dell’Università della California, Irvine, per comprendere gli impatti sulla salute pubblica delle emissioni non provenienti dal tubo di scarico in aree afflitte dal traffico automobilistico, come molte zone della California meridionale. I ricercatori hanno evidenziato che gli effetti tossici e sulla salute delle particelle di usura dei freni sono in gran parte sconosciuti e che ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio i rischi associati.

 

L’incremento delle auto elettriche nei prossimi decenni potrebbe aggravare il problema delle emissioni dei freni, poiché queste vetture non sono veramente a zero emissioni. Pertanto, è essenziale che le municipalità considerino strategie per ridurre le emissioni derivanti dall’uso dei freni oltre a quelle dei tubi di scarico.

 

Il team ha scoperto che la percentuale di particelle cariche emesse dipende in gran parte dalla composizione dei materiali delle pastiglie dei freni. Poiché queste particelle sono cariche, dovrebbe essere relativamente facile rimuoverle dall’aria utilizzando un precipitatore elettrostatico, un dispositivo che espone le particelle cariche a un campo elettrico e le rimuove in modo efficiente prima che possano avere un impatto sulla salute.

 

Il rischio per la salute pubblica rappresentato dalle emissioni dei freni non è distribuito equamente tra la popolazione. Le parti più povere delle città tendono ad avere un traffico più intenso, creando così una questione di giustizia ambientale in cui alcune classi socioeconomiche sono più esposte alle emissioni dei freni rispetto ad altre. Questo aspetto è stato in gran parte trascurato, ma è fondamentale per affrontare le disuguaglianze ambientali.

In conclusione, lo studio dell’Università della California, Irvine, ha messo in luce un importante fattore di inquinamento atmosferico e ha offerto una potenziale soluzione per mitigarlo. La collaborazione con organizzazioni locali come la Madison Park Neighborhood Association di Santa Ana è fondamentale per diffondere i risultati scientifici tra il pubblico e per lavorare insieme verso un ambiente più pulito e giusto per tutti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?