Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rivoluzione della fotochimica: come ⁢aumentare l’efficienza⁣ energetica delle⁣ reazioni chimiche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rivoluzione della fotochimica: come ⁢aumentare l’efficienza⁣ energetica delle⁣ reazioni chimiche
News

La rivoluzione della fotochimica: come ⁢aumentare l’efficienza⁣ energetica delle⁣ reazioni chimiche

By Mirko Rossi
Published 4 Aprile 2024
4 Min Read
Share

La fotochimica è un⁣ campo della ⁤chimica che ‍sfrutta la luce come⁤ fonte di energia per innescare reazioni‌ chimiche. A ⁤differenza ‌dei metodi convenzionali che richiedono calore,⁣ la fotochimica permette di ottenere prodotti desiderati attraverso processi più brevi e con meno passaggi intermedi. Tuttavia, fino ad⁤ ora, ‍l’applicazione industriale della fotochimica è stata limitata ​a causa dell’inefficienza energetica e della formazione di‌ sottoprodotti‌ indesiderati.

Un gruppo ⁣di ricercatori dell’Università di ‌Basilea, guidato dal Professor Oliver Wenger, ha scoperto ⁣un principio fondamentale che‍ può​ aumentare l’efficienza energetica delle reazioni fotochimiche fino a dieci volte. Questo⁢ principio si basa sulla capacità dei radicali, generati dalla luce, di “sfuggire” dalla gabbia formata dal solvente‌ in cui sono immersi. Questa scoperta⁢ apre la strada ⁣a applicazioni più sostenibili ed economicamente vantaggiose.

Nelle⁣ reazioni fotochimiche, ⁣le molecole di partenza sono in soluzione ‌liquida e,‌ se ricevono energia sotto forma di luce, possono scambiare elettroni tra loro formando radicali. ⁢Queste molecole estremamente reattive ⁤si presentano sempre⁣ in coppia e rimangono circondate dal solvente,⁣ che le racchiude come in una gabbia. Per poter reagire ⁣e trasformarsi nei prodotti desiderati, i radicali devono “evadere”⁣ da questa gabbia e trovare un partner di reazione all’esterno. Il team di Wenger e del suo postdoc, la Dr.ssa Cui Wang, ha identificato questo processo ‌di evasione come un passaggio decisivo che limita ‌l’efficienza⁢ energetica e la ‍velocità delle reazioni fotochimiche.

La ⁤ricerca ha dimostrato che alcuni coloranti sono in grado di‍ rilasciare più radicali di​ altri in base alla⁣ quantità ‌di luce ⁤assorbita. Questo significa ⁢che la ⁢scelta del colorante ⁢può influenzare notevolmente l’efficienza energetica delle⁢ reazioni⁢ fotochimiche.

La Dr.ssa Wang, ora professore assistente all’Università di⁢ Osnabrück, ha utilizzato due ⁤coloranti specifici nel ⁢suo studio, entrambi capaci di assorbire luce e immagazzinarne l’energia per un breve‌ periodo prima di utilizzarla per formare coppie di radicali. Tuttavia, uno dei ​due coloranti esaminati ​era in grado di immagazzinare significativamente ⁢più energia dell’altro e⁤ trasferirla ai radicali. Grazie all’energia ⁣aggiuntiva, i radicali erano in grado⁢ di lasciare la ⁢gabbia del ‌solvente fino a⁤ dieci volte più efficientemente, portando‍ alla produzione dei prodotti ‍desiderati con un’efficienza energetica fino a ‌dieci volte superiore. ‌”Questo collegamento diretto tra l’evasione dei radicali dalla gabbia del solvente e la formazione efficiente‌ dei⁤ prodotti desiderati è sorprendentemente chiaro,” ha affermato Wang.

Il​ Professor Wenger sottolinea‍ che l’efficienza energetica ⁣è un criterio decisivo per l’uso industriale della fotochimica. La⁢ scoperta che alcuni ⁣coloranti possono rilasciare⁢ più radicali di altri per la stessa quantità di luce assorbita è fondamentale per⁣ potenziare l’efficienza energetica delle reazioni fotochimiche.

In ​conclusione, la ricerca dell’Università di Basilea ⁤apre nuove prospettive ⁢per l’industria chimica, offrendo ⁢la possibilità di realizzare processi più​ sostenibili e con un minor impatto ambientale.⁤ La fotochimica, grazie a​ questa scoperta, potrebbe​ diventare ‌una tecnologia chiave per la produzione di farmaci, plastiche e fertilizzanti in modo più efficiente e ⁤meno costoso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?