Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vista spettacolare della stazione spaziale sul Canada orientale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vista spettacolare della stazione spaziale sul Canada orientale
News

Vista spettacolare della stazione spaziale sul Canada orientale

By Mirko Rossi
Published 2 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Il Canada orientale è stato immortalato in una fotografia scattata⁣ il 1° gennaio 2024 da un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. La scena invernale⁢ catturata mostra luci, neve ​e nuvole che‍ illuminano le latitudini settentrionali della​ Terra, creando un paesaggio suggestivo e affascinante.

L’immagine è ⁤stata scattata ⁤vicino al limite più settentrionale dell’orbita equatoriale inclinata della ⁤stazione, che ⁢raggiunge circa 52 gradi a nord dell’equatore. La prospettiva include una vista dei pannelli solari della​ stazione spaziale in primo​ piano, l’orizzonte‍ terrestre ⁢a circa 1.500 chilometri di distanza e oggetti celesti ⁤lontani nello sfondo.⁢ La combinazione di luci, ​neve e nuvole ‌rende la ⁢scena invernale sulla Terra particolarmente luminosa e suggestiva.

Nella fotografia sono visibili due province del Canada, il Québec e Terranova ‌e Labrador, insieme al territorio del Nunavut sull’altro lato dello Stretto‌ di‌ Hudson. Verso il lembo terrestre, la costa​ della Groenlandia è⁢ appena visibile‌ sotto le nuvole. Più ⁢in alto nell’atmosfera, il bagliore dell’aria abbraccia la curvatura della Terra e la⁢ luce ⁣dell’aurora attraversa la scena.

Strati sottili di nuvole coprono⁢ l’Oceano Atlantico, ⁤mentre cieli più limpidi‌ prevalgono sulla terraferma, esponendo la copertura nevosa, le luci di piccoli insediamenti e i fiumi che‌ scorrono verso la costa canadese. Nascosto nella scena gelata si trova il Lago Mistastin, che riempie parzialmente la depressione di un cratere da impatto. Il cratere funge da sito​ di addestramento​ per gli astronauti in geologia ⁣e per lo sviluppo di tecniche di esplorazione planetaria.

La‌ fotografia ⁢dell’astronauta ISS070-E-51709 ⁣è stata acquisita con una ​fotocamera digitale Nikon D5 utilizzando una lunghezza focale di 24 ‍millimetri.⁤ È stata​ fornita dal ISS Crew Earth Observations Facility ​e dall’Earth Science and‌ Remote ⁣Sensing Unit del Johnson ‌Space ​Center. L’immagine ⁣è stata scattata da un membro dell’equipaggio della Expedition 70. ‌L’immagine è stata ritagliata e⁣ migliorata per aumentare il ‍contrasto, e sono stati rimossi gli artefatti dell’obiettivo. Il Programma ⁢della Stazione Spaziale Internazionale supporta il laboratorio ‌come parte dell’ISS National Lab⁣ per aiutare gli astronauti a scattare fotografie⁢ della Terra che saranno di grande valore per scienziati e pubblico, ‍e per rendere queste immagini ​liberamente ⁤disponibili su Internet. La didascalia è stata scritta da Andrea Wenzel/Jacobs-JETS II Contract‍ presso la NASA-JSC.

 

In conclusione, questa fotografia offre una prospettiva​ unica e ⁢mozzafiato del ⁢Canada orientale, catturando la‌ bellezza naturale e le formazioni⁣ geologiche di questa regione del mondo. La tecnologia ‍e⁤ la scienza si uniscono per fornire ⁢una visione dettagliata⁤ e preziosa del nostro ​pianeta, che ⁤può essere apprezzata sia dagli scienziati che dal⁣ pubblico generale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?