Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La velocità massima di corsa negli animali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La velocità massima di corsa negli animali
News

La velocità massima di corsa negli animali

By Mirko Rossi
Published 31 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Un gruppo di ricercatori provenienti da istituzioni prestigiose come l’Imperial College London e l’Università di Harvard ha scoperto che le velocità massime di corsa negli animali sono più elevate nelle specie di dimensioni medie a causa dei limiti sulla velocità e sull’estensione della contrazione muscolare. Questo dato sfida le precedenti teorie che ipotizzavano l’esistenza di un unico limite di velocità. Lo studio rivela un sistema di doppio vincolo che coinvolge la capacità di energia cinetica e i limiti della capacità di lavoro, suggerendo che gli animali intorno ai 50kg, come i ghepardi, raggiungono le velocità più elevate grazie al loro “punto dolce” fisico.

 

Esiste un’anomalia tra le caratteristiche fisiche degli animali. Mentre attributi come la potenza muscolare, la lunghezza degli arti, la longevità e la massa cerebrale generalmente aumentano con la dimensione di un organismo, la velocità massima raggiungibile durante la corsa raggiunge il picco con creature di statura moderata.

Per esplorare il motivo, un team internazionale di ricercatori, tra cui l’Imperial, l’Università di Harvard, l’Università del Queensland e l’Università della Sunshine Coast, ha sviluppato un modello fisico di come i muscoli, il motore universale degli animali, pongono limiti alle velocità massime di corsa degli animali terrestri.

Il dottor David Labonte, autore principale dello studio e membro del Dipartimento di Bioingegneria dell’Imperial College London, ha dichiarato: “Gli animali più veloci non sono né gli elefanti di grandi dimensioni né le formiche minuscole, ma quelli di dimensioni intermedie, come i ghepardi. Perché la velocità di corsa si discosta dai modelli regolari che governano la maggior parte degli altri aspetti dell’anatomia e delle prestazioni animali?”

 

I risultati dello studio suggeriscono che non esiste un unico limite alla velocità massima di corsa, come si pensava in precedenza, ma due: la velocità con cui i muscoli si contraggono rispetto a quanto possono accorciarsi durante una contrazione. La velocità massima che un animale può raggiungere è determinata dal limite che viene raggiunto per primo, e questo limite è dettato dalle dimensioni dell’animale.

Il professor Christofer Clemente, coautore dello studio e membro dell’Università della Sunshine Coast e dell’Università del Queensland, ha affermato: “La chiave del nostro modello è comprendere che la velocità massima di corsa è limitata sia dalla velocità di contrazione dei muscoli, sia da quanto possono accorciarsi durante una contrazione. Gli animali delle dimensioni di un ghepardo esistono in un punto dolce fisico intorno ai 50kg, dove questi due limiti coincidono. Questi animali sono di conseguenza i più veloci, raggiungendo velocità fino a 105 chilometri all’ora.”

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?