Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La relazione tra mortalità e diabete
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La relazione tra mortalità e diabete
News

La relazione tra mortalità e diabete

By Mirko Rossi
Published 1 Aprile 2024
4 Min Read
Share

Il diabete è una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. In Germania, ricercatori del Centro Tedesco per il Diabete (DDZ) e dell’Istituto Robert Koch hanno condotto uno studio per analizzare la relazione tra mortalità e diabete, scoprendo che i tassi di mortalità per le persone con diabete aumentano esponenzialmente con l’età, seguendo la legge di Gompertz. Questa legge suggerisce che la mortalità accelera a causa dell’invecchiamento e il modello di Gompertz ha predetto con precisione la mortalità legata al diabete con oltre il 97% di precisione. Questi risultati sottolineano l’importanza della prevenzione precoce, del rilevamento e del trattamento del diabete di tipo 2 per mitigare questi rischi.

 

La legge di Gompertz si basa sull’osservazione che i processi biologici nel corpo cambiano con l’invecchiamento, portando a un rischio maggiore di malattie e, in ultima analisi, di morte. Il tasso di mortalità non cresce linearmente, ma esponenzialmente, il che significa che continua ad accelerare con l’età. Questo cambiamento esponenziale è osservato praticamente ovunque, sia attraverso le regioni che nel tempo.

 

Il gruppo di ricerca guidato dal DDZ ha recentemente utilizzato il modello di Gompertz per indagare più precisamente la mortalità in associazione con il diabete di tipo 2. “È particolarmente notevole quanto bene la legge di Gompertz sia in grado di prevedere la mortalità nelle persone con diabete. Su una scala dal 0% al 100%, sono stati raggiunti valori di oltre il 97% – tali buone previsioni si trovano estremamente raramente nella ricerca empirica”, afferma l’autore principale Prof. Oliver Kuß, Direttore dell’Istituto di Biometria ed Epidemiologia presso il DDZ.

 

Lo studio mostra che la mortalità nelle persone con diabete in Germania aumenta costantemente dell’8,3% per gli uomini e del 10,2% per le donne ogni anno a partire dai 30 anni. “Tuttavia, l’aumento maggiore della mortalità per le donne è spiegabile: le donne generalmente hanno una speranza di vita più lunga degli uomini perché partono da un livello di base di mortalità più basso. Con l’avanzare dell’età, c’è una convergenza dei tassi di mortalità, il che significa che la differenza tra i sessi diventa sempre più piccola”, spiega Kuß.

 

Interessante notare che la validità della legge di Gompertz potrebbe anche essere dimostrata nel gruppo di persone senza diabete: la mortalità delle donne con diabete era quasi identica a quella degli uomini senza diabete. “Il vantaggio generale che le donne hanno in termini di speranza di vita si perde se sviluppano il diabete”, conclude l’esperto.

 

Inoltre, è stato determinato che la probabilità che una persona con diabete muoia prima di una persona senza diabete è del 61,9% per le donne e del 63,3% per gli uomini. “Questo studio sottolinea la necessità della prevenzione precoce, del rilevamento e del trattamento del diabete di tipo 2”, afferma il Prof. Michael Roden, Direttore del Dipartimento di Endocrinologia e Diabetologia presso l’Ospedale Universitario di Düsseldorf e Direttore del DDZ.

In conclusione, lo studio condotto dai ricercatori tedeschi evidenzia l’importanza di affrontare il diabete di tipo 2 con strategie preventive e trattamenti tempestivi per ridurre il rischio di mortalità. La legge di Gompertz si conferma uno strumento prezioso per prevedere l’andamento della mortalità nelle persone con diabete, sottolineando la necessità di interventi mirati per migliorare la qualità della vita e aumentare la speranza di vita di questi pazienti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?