Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La gestione dell’attenzione e delle distrazioni nel cervello
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La gestione dell’attenzione e delle distrazioni nel cervello
News

La gestione dell’attenzione e delle distrazioni nel cervello

By Mirko Rossi
Published 30 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Il cervello umano è una macchina incredibilmente complessa e affascinante, capace di gestire una quantità enorme di informazioni e di compiere atti di straordinaria destrezza mentale. Una delle funzioni più importanti del cervello è la capacità di concentrarsi su informazioni rilevanti, filtrando al contempo le distrazioni. Questo processo è fondamentale per il nostro successo in ogni attività che richiede attenzione e concentrazione.

Recenti ricerche condotte dall’Istituto Carney per le Scienze del Cervello dell’Università di Brown hanno gettato luce sui meccanismi cerebrali che permettono alle persone di prestare attenzione in mezzo alle distrazioni. Lo studio ha rivelato che il successo o il fallimento dell’attenzione non dipende dalla capacità mentale, ma dalla capacità di coordinare i processi di attenzione. Questa scoperta potrebbe migliorare la comprensione della flessibilità cognitiva e dei disturbi legati all’attenzione.

Harrison Ritz, autore principale dello studio e neuroscienziato, ha paragonato il processo di coordinazione dell’attenzione a come gli esseri umani coordinano l’attività muscolare per compiere compiti fisici complessi. “Nello stesso modo in cui coordiniamo più di 50 muscoli per compiere un compito fisico come usare le bacchette, il nostro studio ha scoperto che possiamo coordinare diverse forme di attenzione per compiere atti di destrezza mentale”, ha spiegato Ritz.

Per condurre lo studio, Ritz ha somministrato un compito cognitivo ai partecipanti mentre misurava la loro attività cerebrale in una macchina fMRI. I partecipanti dovevano distinguere tra il movimento e i colori di un insieme di punti verdi e viola che si muovevano a destra e a sinistra. I compiti variavano in difficoltà e, ad esempio, in un esercizio i partecipanti dovevano selezionare quale colore era in maggioranza quando il rapporto tra viola e verde era quasi del 50/50.

Ritz e Shenhav hanno poi analizzato l’attività cerebrale dei partecipanti in risposta ai compiti. Hanno scoperto che due regioni cerebrali, il solco intraparietale e la corteccia cingolata anteriore, lavorano insieme durante questi tipi di compiti. La corteccia cingolata anteriore monitora ciò che sta accadendo con i punti e, quando riconosce che il movimento rende il compito più difficile, indirizza il solco intraparietale a regolare il “filtro” per ridurre la sensibilità al movimento. In scenari diversi, potrebbe anche indirizzare il solco intraparietale a regolare il “foco” per aumentare la sensibilità al colore.

La descrizione di Ritz evidenzia l’importanza della coordinazione mentale rispetto alla capacità mentale, sfatando un’idea spesso espressa e rivelando un malinteso comune. “Quando le persone parlano dei limiti della mente, spesso lo mettono in termini di ‘gli esseri umani semplicemente non hanno la capacità mentale’ o ‘gli esseri umani mancano di potenza di calcolo’”, ha detto Ritz. “Questi risultati supportano una prospettiva diversa su perché non siamo concentrati tutto il tempo. Non è che il nostro cervello sia troppo semplice, ma piuttosto che il nostro cervello è davvero complicato, ed è la coordinazione che è difficile.”

La ricerca in corso sta costruendo su questi risultati. Una collaborazione con medici-scienziati dell’Università di Brown e del Baylor College of Medicine sta indagando le strategie di attenzione e filtro in pazienti con depressione resistente al trattamento. I ricercatori del laboratorio di Shenhav stanno esaminando il modo in cui la motivazione guida l’attenzione; uno studio co-condotto da Ritz e dal dottorando di Brown Xiamin Leng esamina l’impatto di ricompense e penalità finanziarie sulle strategie di attenzione e filtro.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?