Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera nella comunicazione quantistica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera nella comunicazione quantistica
News

Una nuova frontiera nella comunicazione quantistica

By Mirko Rossi
Published 30 Marzo 2024
5 Min Read
Share

La ricerca nel campo della computazione quantistica sta ⁤avanzando a passi da gigante, con l’obiettivo di risolvere ‌alcune delle sfide più complesse che l’umanità si trova ad⁤ affrontare oggi. Tuttavia, uno degli aspetti cruciali per il successo di questa tecnologia è la*trasduzione‍ dell’informazione all’interno delle reti quantistiche. In questo contesto, un team di ricercatori dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf (HZDR) ha ‍sviluppato un nuovo metodo per manipolare i qubit – i bit quantistici – utilizzando le eccitazioni magnetiche chiamate magnoni.⁢ Questo approccio⁢ potrebbe aprire nuove possibilità‍ per la trasmissione di informazioni all’interno ‌delle reti quantistiche, superando alcune delle sfide attuali, come l’instabilità dei qubit e l’efficienza della comunicazione.

La⁢ costruzione di un computer quantistico programmabile e universale è una delle imprese ⁤ingegneristiche e scientifiche ​più impegnative del nostro tempo.​ La realizzazione di ⁢un⁣ tale computer potrebbe rivoluzionare diversi settori industriali, come la logistica, la finanza e la farmaceutica. Tuttavia, la costruzione di un computer quantistico pratico è ostacolata dalla fragilità intrinseca con cui le informazioni sono memorizzate ed elaborate in questa tecnologia.⁢ I qubit, in cui è codificata l’informazione quantistica, sono estremamente sensibili al rumore del‍ loro ambiente. Fluttuazioni termiche ‌minime, anche⁣ di una frazione di grado Celsius, potrebbero interrompere completamente il calcolo.

Il metodo attualmente stabilito per trasferire informazioni quantistiche​ e indirizzare i qubit è attraverso antenne⁤ a microonde. Questo è ⁤l’approccio utilizzato da Google e ⁤IBM nei loro chip superconduttori, la piattaforma tecnologica all’avanguardia in questa corsa quantistica. “Noi, invece, indirizziamo i qubit con i magnoni”, afferma Helmut Schultheiß,‌ fisico dell’HZDR che⁤ ha supervisionato il lavoro. “I magnoni possono essere pensati come onde di eccitazione magnetica che passano attraverso un materiale magnetico. Il vantaggio qui è che la lunghezza d’onda dei magnoni è nell’ordine del ‍micrometro e quindi significativamente più corta delle onde di centimetro della⁣ tecnologia a microonde convenzionale. Di conseguenza, l’impronta a microonde dei magnoni occupa meno spazio nel chip.”

Il gruppo ‍HZDR‌ ha studiato l’interazione dei magnoni con i qubit formati​ da vacanze‌ di atomi di silicio nella struttura cristallina del carburo di silicio, un‌ materiale comunemente utilizzato nell’elettronica ad alta potenza. Questi tipi di qubit sono tipicamente chiamati qubit di spin, dato che l’informazione quantistica è codificata nello stato di spin ⁤della vacanza. Ma come possono i magnoni essere utilizzati per⁣ controllare questi tipi di qubit?

“Tipicamente, i magnoni sono generati con antenne a microonde. Questo​ pone il problema che è molto difficile separare la spinta a microonde proveniente dall’antenna da quella proveniente dai magnoni”, spiega Mauricio Bejarano, primo autore della ​pubblicazione. ​Per‍ isolare le microonde‌ dai‌ magnoni, il team ‌HZDR ha utilizzato un fenomeno magnetico esotico ​osservabile in dischi magnetici microscopici​ di una lega di ‌nichel-ferro. “A causa di un processo non lineare, alcuni magnoni all’interno⁣ del disco possiedono una frequenza molto più bassa rispetto alla frequenza di guida dell’antenna. ⁤Manipoliamo i qubit‌ solo con questi magnoni a frequenza più bassa.” Il team di ricerca sottolinea⁣ di non aver ancora eseguito calcoli⁢ quantistici. Tuttavia, ‌hanno dimostrato​ che è fondamentalmente fattibile indirizzare i qubit esclusivamente con i magnoni.

“Fino ad oggi, la comunità di ingegneria quantistica non ​si è ancora resa conto che i magnoni possono essere utilizzati per controllare i qubit”, sottolinea Schultheiß. “Ma i nostri esperimenti dimostrano‌ che queste onde magnetiche potrebbero effettivamente essere utili.” Per sviluppare ulteriormente il loro approccio, il team sta già preparando i piani futuri: vogliono‌ provare⁤ a controllare diversi qubit individuali⁣ ravvicinati in modo tale che i magnoni medino il loro processo di intreccio – un ‍prerequisito‍ per eseguire calcoli quantistici.

 

La loro visione è che, a lungo termine, i magnoni potrebbero⁢ essere eccitati da correnti elettriche dirette con tale⁤ precisione da‍ indirizzare specificamente ed esclusivamente un singolo qubit in ‌un array di ​qubit. Questo renderebbe possibile utilizzare i magnoni come un bus quantico programmabile per indirizzare i qubit in modo estremamente efficace. Sebbene ci sia ancora molto lavoro⁢ da fare, la ricerca del gruppo evidenzia che combinare sistemi magnonici con ⁢tecnologie quantistiche potrebbe fornire spunti utili per lo sviluppo di un computer quantistico pratico in futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?