Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuovo design rivoluzionario per batterie allo stato solido
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuovo design rivoluzionario per batterie allo stato solido
News

Nuovo design rivoluzionario per batterie allo stato solido

By Mirko Rossi
Published 30 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Le batterie sono diventate una componente essenziale della nostra vita quotidiana, alimentando tutto, dalle automobili elettriche ai sistemi di accumulo energetico. Tuttavia, la sicurezza delle batterie rimane una preoccupazione costante, in particolare a causa della natura infiammabile degli elettroliti liquidi comunemente utilizzati. Questo ha spinto i ricercatori a cercare alternative più sicure, come le batterie allo stato solido che utilizzano elettroliti solidi e il metallo di litio (Li). Un recente progresso in questo campo è stato realizzato da un team di ricerca dell’Università di Scienza e Tecnologia di Pohang (POSTECH), che ha sviluppato un metodo innovativo per aumentare l’efficienza e la durata delle batterie allo stato solido.

Le batterie secondarie, utilizzate in varie applicazioni, dipendono generalmente da elettroliti liquidi. Il rischio di incendi legato alla loro infiammabilità ha spinto la ricerca verso l’uso di elettroliti solidi e il litio metallico nelle batterie allo stato solido, offrendo un’opzione più sicura. Nel funzionamento di queste batterie, il litio viene depositato su un anodo e il movimento degli elettroni viene sfruttato per generare elettricità. Durante il processo di carica e scarica, il metallo di litio subisce un ciclo in cui perde elettroni, si trasforma in ione, riguadagna elettroni e viene elettrodepositato di nuovo nella sua forma metallica. Tuttavia, un’elettrodeposizione indiscriminata di litio può esaurire rapidamente il litio disponibile, portando a una riduzione significativa delle prestazioni e della durata della batteria.

Per affrontare questo problema, il team di ricerca ha collaborato con il POSCO N.EX.T Hub per sviluppare uno strato di protezione dell’anodo composto da un legante funzionale (PVA-g-PAA) per le batterie allo stato solido. Questo strato presenta eccezionali proprietà di trasferimento del litio, prevenendo l’elettrodeposizione casuale e promuovendo un processo di ‘elettrodeposizione dal basso’. Questo garantisce che il litio venga depositato uniformemente dal fondo della superficie dell’anodo.

Utilizzando un microscopio elettronico a scansione (SEM), il team di ricerca ha condotto un’analisi che ha confermato la stabile elettrodeposizione e distacco degli ioni di litio. Questo ha ridotto significativamente il consumo inutile di litio. Le batterie allo stato solido sviluppate dal team hanno anche dimostrato prestazioni elettrochimiche stabili per periodi prolungati anche con metallo di litio spesso 10 micrometri (μm) o meno.

Il professor Soojin Park, che ha guidato la ricerca, ha espresso il suo impegno dicendo: “Abbiamo ideato un sistema di batterie allo stato solido duraturo attraverso una nuova strategia di elettrodeposizione.” Ha aggiunto: “Con ulteriori ricerche, miriamo a fornire modi più efficaci per migliorare la durata della batteria e aumentare la densità energetica.” Sulla base dei risultati collaborativi, POSCO Holdings prevede di muoversi verso la commercializzazione degli anodi di metallo di litio, un materiale fondamentale per la prossima generazione di batterie secondarie.

L’elettrodeposizione è il metodo di depositare un metallo su un elettrodo immerso in un elettrolita facendo passare una corrente elettrica attraverso l’elettrolita. Questo processo è fondamentale per il funzionamento delle batterie allo stato solido, in quanto consente il deposito controllato del litio sull’anodo.

Il PVA-g-PAA, ovvero poli(alcool vinilico)-innesto-poli(acido acrilico), è il legante funzionale utilizzato dal team di ricerca per creare lo strato di protezione dell’anodo. Questo materiale ha dimostrato di avere proprietà superiori nel trasferimento del litio, contribuendo a una elettrodeposizione più uniforme e controllata.

Il distacco è il fenomeno in cui il metallo di litio perde elettroni e si trasforma in ioni di litio. Questo processo è cruciale durante la carica e la scarica delle batterie, e la capacità di controllarlo può portare a una maggiore efficienza e durata della batteria.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?