Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I misteri del carbonio del fiume Ruki
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I misteri del carbonio del fiume Ruki
News

I misteri del carbonio del fiume Ruki

By Mirko Rossi
Published 1 Aprile 2024
4 Min Read
Share

Il fiume Ruki, situato nel bacino del Congo nella Repubblica ⁣Democratica del Congo (DRC), è stato recentemente oggetto ⁢di studi che ⁣hanno rivelato la‌ sua importanza ​nel ciclo del carbonio⁢ globale.‌ Questo ⁣corso d’acqua, che scorre attraverso una foresta ‌pluviale quasi intatta, trasporta‍ una notevole quantità di​ carbonio ⁣organico disciolto nelle sue acque scure,‍ tanto da essere considerato uno dei fiumi di acque nere‌ più scuri del ‌pianeta.

 

Il fiume​ Ruki drena un’area grande quanto il Senegal, prevalentemente ‌coperta da foreste di latifoglie e paludi. Include anche torbiere e solo una ‍piccola parte di terreno disboscato. “Il Ruki è ‍un⁤ buon candidato per ⁤essere uno dei bacini tropicali più incontaminati e omogenei‌ sulla Terra”, hanno‌ affermato gli autori di ⁤uno studio recente sul fiume.⁣ L’immagine del fiume Ruki, catturata dal Operational Land Imager ‍(OLI) su Landsat‍ 8, mostra‍ la sua confluenza ‍con ‌il‌ fiume Congo, a circa 650 chilometri a nord della​ capitale‌ della DRC, Kinshasa.

 

Per la prima volta, i ricercatori hanno misurato⁢ la composizione chimica ⁤e il flusso delle acque scure del Ruki. ⁢Per un anno, hanno​ raccolto campioni d’acqua da una stazione ‍di campo situata a monte della confluenza e li hanno analizzati per componenti come il⁣ carbonio organico disciolto. ⁢I fiumi sono condotti⁣ di carbonio verso l’oceano e⁢ l’atmosfera, specialmente nei tropici, quindi gli‌ scienziati sono​ interessati a sapere quanta quantità ​di ​carbonio ⁣trasportano ⁤e da dove proviene.

 

Lo studio ha rivelato che,⁣ come suggerisce il ⁣colore dell’acqua, il Ruki è⁣ ricco di composti⁤ di⁤ carbonio organico disciolto. Contiene quattro volte più carbonio organico del fiume Congo e 1,5 volte più del Rio‌ Negro, il⁣ più​ grande fiume di acque nere ‍del mondo e ⁤un⁤ importante affluente dell’Amazzonia. Hanno calcolato ⁣che il Ruki drena solo il 5 percento del bacino del Congo ma⁣ contribuisce al 20⁢ percento del carbonio organico totale del fiume ⁤Congo. Il ​bacino del Ruki⁤ è molto pianeggiante, il che fa sì che l’acqua dreni ‌lentamente e permetta alla vegetazione morta della giungla di “infondersi”‍ in essa, hanno detto gli autori. A ​causa ‌di questo pesante carico di carbonio, hanno aggiunto, “le foreste‌ tropicali come quelle intorno al Ruki potrebbero ⁣non accumulare​ tanto carbonio quanto una volta si pensava”.

 

I ricercatori hanno​ anche misurato‌ gli isotopi del radiocarbonio del carbonio disciolto per determinarne la fonte. ‌Il Ruki scorre attraverso aree con suoli di ⁣torba pieni di materiale vegetale⁤ parzialmente decomposto che potrebbe rappresentare un’altra fonte di carbonio se eroso⁢ o dilavato nel⁣ fiume. I loro risultati hanno ​mostrato che molto poco carbonio proviene dalla torba molto più vecchia e che la ⁤maggior parte proviene ​dalla​ vegetazione forestale più giovane ⁣e dai suoli. Sebbene la ‌torba appaia stabile ​ora, hanno detto, future‍ siccità o disturbi umani nel ⁣bacino ⁢idrografico potrebbero rilasciare carbonio che ora è per‍ lo ⁤più bloccato.

La scoperta del ruolo del fiume Ruki nel trasporto di carbonio organico disciolto è fondamentale per comprendere meglio ⁢il ciclo del carbonio nelle foreste tropicali e le sue⁢ implicazioni sul cambiamento ​climatico. Le future ricerche dovranno concentrarsi ⁢sulla‌ stabilità delle torbiere e sull’impatto delle ⁣attività umane e dei cambiamenti climatici sul rilascio di carbonio in ​questi ecosistemi delicati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?