Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il fenomeno delle eclissi lunari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il fenomeno delle eclissi lunari
News

Il fenomeno delle eclissi lunari

By Mirko Rossi
Published 28 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Le eclissi lunari sono eventi astronomici affascinanti che si verificano quando la Terra si interpone esattamente tra la Luna e il Sole, proiettando la propria ombra sul satellite naturale. Questo fenomeno causa un’attenuazione della luminosità della Luna e, in alcuni casi, può colorarla di un rosso intenso per diverse ore. Le eclissi lunari sono visibili da un emisfero terrestre alla volta e si distinguono in tre tipologie: totale, parziale e penombrale.

Durante un’eclissi lunare totale, la Luna entra completamente nell’ombra più scura della Terra, chiamata umbra, assumendo una tonalità rossastra profonda. Questo tipo di eclissi è senza dubbio il più spettacolare e può essere osservato da un’ampia area del pianeta.

Nell’eclissi lunare parziale, solo una parte della Luna attraversa l’umbra, risultando in una copertura parziale del disco lunare. Anche se meno impressionante rispetto alla totale, l’eclissi parziale offre comunque uno spettacolo notevole agli appassionati di astronomia.

L’eclissi lunare penombrale si verifica quando la Luna passa attraverso la penombra, ovvero la parte più esterna e meno scura dell’ombra terrestre. Questo tipo di eclissi provoca un leggero oscuramento della Luna, che può essere difficile da percepire senza un’attenta osservazione.

Nonostante l’eclissi solare di aprile abbia catturato l’attenzione dei media per diversi mesi, con milioni di americani che si troveranno nel percorso della totalità, è importante ricordare che prima di questo evento ci sarà anche un’eclissi lunare.

Nella serata del 24 marzo e nelle prime ore del 25 marzo, la Luna piena attraverserà la penombra terrestre, dando vita a un’eclissi penombrale. Questo fenomeno sarà visibile in tutto il Nord e il Sud America e, sebbene l’oscuramento della Luna sarà molto lieve, potrà offrire un’interessante opportunità per realizzare un timelapse.

Le eclissi lunari, che si verificano circa due volte all’anno, offrono l’opportunità di osservare un aspetto insolito della Luna per un breve periodo di tempo. Anche se l’eclissi penombrale può essere difficile da notare con un semplice sguardo al cielo, gli appassionati di astronomia e i fotografi potranno godere di uno spettacolo unico e catturare immagini suggestive del nostro satellite naturale.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?