Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La formazione di nuova crosta oceanica al largo delle coste canadesi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La formazione di nuova crosta oceanica al largo delle coste canadesi
News

La formazione di nuova crosta oceanica al largo delle coste canadesi

By Mirko Rossi
Published 28 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il mese di marzo 2024 ha visto un’intensa attività sismica al largo delle coste del Canada, con oltre 200 terremoti all’ora registrati vicino all’isola di Vancouver. Questo fenomeno ha portato gli sismologi a ipotizzare la formazione di una nuova crosta oceanica nelle profondità marine.

 

La concentrazione di terremoti è stata rilevata in prossimità del segmento Endeavour della dorsale di Juan de Fuca, un confine tra placche tettoniche situato sul fondale marino a circa 240 chilometri dalla costa dell’isola di Vancouver. Il 6 marzo 2024, la rete Ocean Networks Canada ha registrato oltre 200 terremoti, incluso uno di magnitudo 4.1, a circa 5 chilometri sotto il livello del mare.

Zoe Krauss, dottoranda in sismologia marina presso l’Università di Washington, ha dichiarato che questo potrebbe essere il segno di una “imminente rottura magmatica”, in cui una camera magmatica sottomarina potrebbe aver iniziato a perdere. Il magma incandescente, una volta a contatto con l’acqua fredda del mare, si raffredda rapidamente e si solidifica, formando una nuova crosta oceanica.

Questo processo sembra verificarsi secondo ritmi che durano decenni. I ricercatori hanno notato un aumento dell’attività nel segmento Endeavour dal 2018, in linea con un ciclo di circa 20 anni. L’ultima volta che la regione ha registrato un’attività simile è stato nel 2005.

 

Il sito Endeavour ospita molte altre caratteristiche che indicano le strane forze geologiche presenti nelle profondità terrestri, come l’area marina protetta dei camini idrotermali di Endeavour. Quest’area di 97 chilometri quadrati è una vasta “città” di camini sottomarini che emettono nuvole di acqua riscaldata. Le condizioni uniche intorno ai camini idrotermali sostengono una ricca biodiversità, inclusi strani tipi di batteri estremofili, oltre a creature più familiari come vermi, vongole, patelle, gamberi, lumache e granchi.

I recenti terremoti sottomarini hanno probabilmente abbattuto alcune delle alte ciminiere, causando sconvolgimenti negli ecosistemi locali. Le fuoriuscite di magma dal fondale marino hanno anche il potenziale di ricoprire completamente le strutture esistenti dei camini con uno strato fresco di lava raffreddata, resettando di fatto l’ecosistema. Tuttavia, il team non ritiene che ciò rappresenti un rischio per il sito Endeavour.

 

Non c’è motivo di preoccuparsi nemmeno per gli esseri umani. Sebbene si tratti di un’attività sismica piuttosto significativa, è sufficientemente lontana dalla terraferma da non causare problemi. “Nessuno dovrebbe allarmarsi per questo grande sciame di terremoti. Sono lontani dalla costa e non rappresentano un pericolo. Al contrario, i dati sono eccitanti per la comunità scientifica e certamente non minacciosi”, ha spiegato Kate Moran, Presidente e CEO di Ocean Networks Canada.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?