Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La proliferazione dei pyrosomi e il loro impatto sull’ecosistema marino
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La proliferazione dei pyrosomi e il loro impatto sull’ecosistema marino
News

La proliferazione dei pyrosomi e il loro impatto sull’ecosistema marino

By Mirko Rossi
Published 28 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Negli ultimi anni, le acque marine hanno subito un fenomeno preoccupante: l’aumento delle ondate di calore. Questi eventi hanno portato a un’esplosione demografica di creature gelatinose chiamate pyrosomi, che stanno avendo un impatto significativo sugli ecosistemi in cui vivono. Ma quali sono le conseguenze di questa proliferazione per gli altri abitanti del mare?

 

I pyrosomi sono organismi coloniali che di solito preferiscono acque più calde. Tuttavia, a seguito di ondate di calore marine nel nord-est dell’Oceano Pacifico, si è assistito a un aumento esponenziale della loro popolazione. Milioni di questi esseri sono stati avvistati lungo la costa occidentale degli Stati Uniti, in aree dove precedentemente non erano mai stati osservati.

 

I ricercatori hanno voluto comprendere gli effetti a livello di ecosistema causati dalle ondate di calore marine. Utilizzando modelli di reti alimentari, che stimano il flusso di energia e le relazioni alimentari tra gli organismi, hanno analizzato l’ecosistema della corrente della California settentrionale prima e dopo le ondate di calore.

I risultati dello studio indicano che i pyrosomi stanno assorbendo una grande quantità di energia disponibile, non solo perché si nutrono di plancton, sottraendo energia ad altri organismi che si alimentano di plancton, ma anche perché non sono preda di molti altri animali marini.

Questa situazione potrebbe avere ripercussioni sugli altri membri dell’ecosistema, in particolare su pesci e mammiferi marini. Gli autori dello studio suggeriscono che ciò potrebbe avere un impatto economico sulle attività di pesca e sugli sforzi per la conservazione delle specie in via di estinzione.

Per il momento, l’ecosistema sembra essere stabile. Tuttavia, se le condizioni dovessero cambiare, in particolare con la continuazione delle ondate di calore marine, i ricercatori sperano che i loro risultati possano contribuire a informare gli strumenti che saranno utilizzati per affrontare la situazione.

In conclusione, la proliferazione dei pyrosomi è un fenomeno che merita attenzione e monitoraggio, poiché le sue implicazioni per l’ecosistema marino sono ancora in gran parte sconosciute. La ricerca pubblicata su Nature Communications offre uno spunto importante per comprendere meglio questi cambiamenti e per sviluppare strategie di gestione efficaci.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?