Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il rischio di mortalità cardiovascolare legato al ‌digiuno intermittente
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il rischio di mortalità cardiovascolare legato al ‌digiuno intermittente
News

Il rischio di mortalità cardiovascolare legato al ‌digiuno intermittente

By Mirko Rossi
Published 27 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Una recente ricerca presentata durante⁤ le sessioni ​del 2024 dell’American Heart ​Association ha rivelato che gli individui che seguono un piano alimentare con restrizione oraria di 8 ore hanno un rischio significativamente più elevato di mortalità⁢ cardiovascolare rispetto a coloro che mangiano in un arco‌ di tempo più esteso.

 

 

Lo studio ha coinvolto oltre 20.000 adulti e ha ⁤scoperto che coloro che seguivano un programma alimentare ristretto a 8 ore, una forma di digiuno intermittente, avevano un⁣ rischio del 91% più⁤ alto di morte‌ per‍ malattie cardiovascolari. Le persone affette da malattie cardiache o cancro ⁣presentavano anch’esse un rischio⁢ aumentato di morte​ cardiovascolare. A differenza di un programma ⁤standard di alimentazione che si estende su 12-16 ore al giorno, limitare l’assunzione di cibo a meno di 8 ore al giorno non era associato a una maggiore longevità.

 

L’analisi di oltre 20.000 ‌adulti statunitensi ha rivelato che le persone che limitavano il loro consumo di cibo a meno di 8 ore al giorno avevano maggiori‌ probabilità di morire per malattie​ cardiovascolari rispetto a coloro che mangiavano ⁣in‌ un arco di 12-16 ore⁢ al giorno. Questi risultati preliminari sono stati presentati ‍durante le sessioni scientifiche sull’Epidemiologia‍ e la Prevenzione│Stile di vita e Cardiometabolismo dell’American Heart Association, tenutesi dal 18 al 21 marzo a Chicago. L’evento ha offerto le ultime novità scientifiche sulla salute e il benessere basati sulla popolazione‍ e le implicazioni per lo stile di vita.

 

Il digiuno intermittente con restrizione oraria prevede di limitare le ore dedicate all’alimentazione a un numero specifico di ore ogni giorno, che può variare da una finestra temporale di 4 ‌a 12 ore in 24 ore. Molte persone che seguono ⁢una dieta con restrizione oraria adottano un programma alimentare 16:8, dove consumano tutti i loro alimenti in una finestra di 8 ore e digiunano​ per le restanti 16 ore⁤ al giorno. Ricerche ⁤precedenti hanno⁣ scoperto che il ⁤digiuno intermittente con restrizione oraria migliora diverse misure⁢ di salute cardiometabolica, come la pressione sanguigna, la glicemia e i livelli di colesterolo.

 

In questo studio, i ricercatori hanno indagato l’impatto a lungo termine sulla salute⁢ del seguire un piano alimentare con‌ restrizione⁤ oraria ⁢di‌ 8 ore. Hanno esaminato le informazioni sui modelli alimentari dei partecipanti alle ⁣indagini annuali​ sulla salute e la nutrizione nazionale (NHANES) dal 2003 al 2018, confrontandole con i dati sulle ⁣persone decedute negli Stati Uniti, dal 2003 al dicembre 2019, dalla banca dati dell’Indice Nazionale dei Decessi dei ​Centers for Disease Control and⁣ Prevention.

L’analisi ha rilevato:

– Le persone che seguivano un ⁤modello alimentare che prevedeva il consumo di tutti i loro alimenti in ‍meno ⁣di 8 ore al giorno avevano⁢ un rischio del 91% più alto di morte⁢ per malattie cardiovascolari.
– Il rischio aumentato di morte cardiovascolare​ si riscontrava anche nelle persone affette da⁣ malattie cardiache o cancro.
– Tra le persone con malattie cardiovascolari preesistenti, una durata dell’alimentazione di non meno di 8 ma meno ​di 10 ore al giorno era associata anche a un rischio del 66% ​più alto di morte per malattie cardiache o ictus.
– Il digiuno intermittente con restrizione oraria non riduceva il rischio complessivo di morte per‌ qualsiasi causa.
– Una ‍durata dell’alimentazione di più di 16 ore al giorno era associata a un rischio più basso di mortalità per cancro tra le persone affette da cancro.

“È fondamentale che i pazienti, in particolare quelli con condizioni cardiache preesistenti o ⁢cancro, siano consapevoli dell’associazione tra una finestra alimentare di 8 ore e un aumento del rischio di morte cardiovascolare. I risultati del nostro studio incoraggiano un approccio più cauto e⁤ personalizzato alle raccomandazioni dietetiche, garantendo che siano allineate con lo stato di salute dell’individuo e le ultime evidenze scientifiche”, ha⁣ continuato il dottor Victor Wenze Zhong, autore principale dello⁣ studio e professore presso la Shanghai Jiao Tong University​ School of Medicine a Shanghai, in Cina

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?