Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Trattamento dell’HIV pediatrico: nuove scoperte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Trattamento dell’HIV pediatrico: nuove scoperte
News

Trattamento dell’HIV pediatrico: nuove scoperte

By Mirko Rossi
Published 26 Marzo 2024
5 Min Read
Share

L’HIV è una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, e la ricerca per trovare cure e trattamenti efficaci è in costante evoluzione. Recentemente, uno studio finanziato dal National Institutes of Health (NIH) ha mostrato risultati promettenti nel trattamento dell’HIV nei bambini, con l’inizio della terapia antiretrovirale (ART) subito dopo la nascita.

Quattro bambini sono rimasti liberi da HIV rilevabile per più di un anno dopo che la loro ART è stata interrotta per verificare se potessero raggiungere la remissione dell’HIV. I bambini, che avevano contratto l’HIV prima della nascita, sono stati arruolati in uno studio clinico in cui un regime di ART è stato iniziato entro 48 ore dalla nascita e poi attentamente monitorato per la sicurezza del farmaco e la soppressione virale dell’HIV. Gli esiti riportati seguono interruzioni pianificate dell’ART una volta che i bambini hanno soddisfatto criteri virologici e immunologici predefiniti.

“Questi risultati sono una chiara evidenza che un trattamento molto precoce consente caratteristiche uniche del sistema immunitario neonatale di limitare lo sviluppo del serbatoio dell’HIV, aumentando la prospettiva di remissione dell’HIV”, ha affermato il direttore del NIAID, Jeanne Marrazzo, M.D., M.P.H. “I segnali promettenti da questo studio sono un faro per la futura scienza della remissione dell’HIV e sottolineano i ruoli indispensabili della rete globale di clinici e personale di studio che implementano la ricerca sull’HIV pediatrico con la massima cura.”

Sulla base dell’osservazione che l’inizio molto precoce dell’ART può limitare la capacità dell’HIV di stabilire serbatoi di virus dormiente nei neonati, i ricercatori hanno iniziato uno studio di prova del concetto iniziale di ART molto precoce nei neonati condotto in diversi paesi. Pubblicazioni precedenti dello studio clinico hanno mostrato che l’ART iniziato entro poche ore dalla nascita era sicuro ed efficace nel raggiungere e mantenere la soppressione dell’HIV. Un piccolo sottoinsieme di bambini ha raggiunto una soppressione sostenuta dell’HIV e ha soddisfatto altri criteri predefiniti per interrompere l’ART.

I dati presentati hanno riassunto l’esperienza di sei bambini, tutti di 5 anni, che erano idonei per l’interruzione dell’ART con un attento monitoraggio della salute e della sicurezza. Quattro dei sei bambini hanno sperimentato la remissione dell’HIV, definita come l’assenza di virus replicante per almeno 48 settimane senza ART. Uno di loro ha sperimentato la remissione per 80 settimane, ma poi il loro HIV è tornato a livelli rilevabili. Gli altri tre sono stati e rimangono in remissione per 48, 52 e 64 settimane, rispettivamente. Tuttavia, due bambini non hanno sperimentato la remissione e il loro HIV è diventato rilevabile entro tre e otto settimane dall’interruzione dell’ART, rispettivamente.

I risultati più recenti mostrano che l’inizio molto precoce dell’ART ha esiti variabili ma favorevoli sul controllo dell’HIV. Sebbene la sindrome retrovirale acuta (ARS) fosse generalmente lieve e si risolvesse in entrambi i casi, gli autori hanno avvertito che è necessario un attento monitoraggio per questo potenziale evento nella ricerca in corso e futura sulla remissione dell’HIV che coinvolge l’interruzione dell’ART.

“ART ha spostato il paradigma della cura dell’HIV, ma il trattamento è una strada lunga, specialmente per i bambini come sopravvissuti a vita all’HIV”, ha detto Adeodata Kekitiinwa, MBChB, MMed, professore emerito associato di pediatria al Baylor College of Medicine, investigatore principale dello studio e leader del sito di ricerca clinica a Kampala, Uganda. “Questo studio ci avvicina a un altro cambiamento di paradigma in cui il nostro approccio all’ART potrebbe essere così efficace che potrebbe essere utilizzato per una stagione della vita, piuttosto che per la sua interezza.”

La ricerca in corso è condotta dalla International Maternal Pediatric Adolescent AIDS Clinical Trials (IMPAACT) Network, finanziata dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID), parte del National Institutes of Health, con cofinanziamento dall’Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD) e dal National Institute of Mental Health (NIMH).

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?