Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta delle origini della Via Lattea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta delle origini della Via Lattea
News

La scoperta delle origini della Via Lattea

By Mirko Rossi
Published 26 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La‍ Via Lattea è una galassia che si è formata e cresciuta nel corso di⁣ miliardi di ‍anni, attraverso l’accumulo di materia proveniente dallo spazio intergalattico ‌e l’assorbimento di altre galassie. Questo processo di crescita è stato recentemente illuminato da una scoperta straordinaria, resa possibile grazie all’osservatorio Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea.⁤ Gli astronomi hanno identificato due delle fusioni più antiche che hanno ‌contribuito​ a ⁢formare​ la nostra galassia, avvenute oltre 12 miliardi di anni⁤ fa.

La missione Gaia ‌ha il compito di realizzare la mappa più precisa mai creata della Via‌ Lattea. Questa mappa‍ non solo ci mostra la posizione attuale di miliardi di stelle, ma ci permette anche di svolgere ‌un’attività di archeologia galattica, ovvero di scoprire l’origine di alcune di queste stelle. La fusione di galassie ⁤è un processo lento e complesso, ⁤che porta con sé una grande quantità⁤ di gas ⁣e la formazione​ di nuove stelle. Le stelle più vecchie delle‍ galassie ‌originali si mescolano tra loro e, a prima vista, ⁤sarebbe impossibile​ distinguerle. Tuttavia, i dati di Gaia, combinati con gli spettri delle stelle‌ ottenuti dal Sloan Digital Sky Survey (DR17), ci hanno permesso di‍ svelare molto di più.

La mappa di Gaia fornisce anche informazioni sul movimento delle stelle. Se un gruppo di stelle si muove​ in modo simile, potrebbe essere un indizio che esse sono correlate, ma la prova definitiva viene dalla loro ⁤composizione chimica. Le ⁤stelle sono composte principalmente ⁢di idrogeno ed elio, ma ​contengono anche una piccola quantità di ‍altri⁤ elementi,⁢ noti ​come metallicità. Questa ‌può ‌funzionare come un’impronta​ digitale e come‍ un timbro​ temporale:⁣ più una stella è⁢ vecchia, minore è la sua metallicità. Le ⁤stelle più antiche⁢ avevano ‌meno “metalli” a disposizione⁢ quando si sono ‍formate. Inoltre, le stelle ​che si sono formate​ nella stessa regione avranno una composizione simile. Mettendo insieme‌ metallicità e movimento, i ricercatori possono determinare se questi gruppi di stelle appartengono alla stessa famiglia.

Questo metodo è stato utilizzato più ‍volte, con flussi di stelle come il⁤ flusso di⁢ Pontus​ e il “vecchio cuore” della Via Lattea nel 2022, così come la⁢ più⁢ recente grande fusione, causata dalla collisione ⁤con la galassia Gaia Enceladus/Sausage ​tra 8 e 10 miliardi di‌ anni fa. I due nuovi componenti scoperti sono chiamati ‍”Shakti”‍ e “Shiva”, e‍ sono molto più antichi. Si sono fusi con la proto-Via Lattea tra 12 e⁢ 13⁣ miliardi ‌di ⁢anni fa.

 

“È ‍veramente ⁣sorprendente che possiamo rilevare queste strutture ⁢antiche”, ha affermato⁣ Khyati Malhan ⁣dell’Istituto Max Planck per l’Astronomia (MPIA), che ha guidato la ricerca. ‍”La Via Lattea è ⁣cambiata così significativamente da quando queste stelle sono ⁢nate che non ci aspetteremmo di riconoscerle così chiaramente come un gruppo – ma i dati senza precedenti che otteniamo da​ Gaia lo hanno reso possibile.”

 

La differenza eccitante tra ‌Shakti e Shiva ⁣rispetto ‍al Vecchio Cuore della Via Lattea è che questi componenti sono distribuiti lontano​ dal nucleo della⁢ nostra galassia. Shakti‌ orbita più lontano di Shiva e in modo ​più circolare. Se potessimo tornare indietro nel tempo di 12 miliardi di anni, ​non vedremmo una galassia con bracci a spirale in un disco sottile, ma piuttosto flussi disordinati di stelle provenienti da molteplici collisioni.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?