Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un passo avanti nella tecnologia solare: l’innovazione brasiliana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un passo avanti nella tecnologia solare: l’innovazione brasiliana
News

Un passo avanti nella tecnologia solare: l’innovazione brasiliana

By Mirko Rossi
Published 25 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La ricerca nel campo dell’energia solare è in costante evoluzione, con l’obiettivo di trovare soluzioni sempre più efficienti e sostenibili. In questo contesto, un gruppo di ricercatori brasiliani dell’Università Statale di San Paolo (UNESP) ha sviluppato un metodo innovativo per migliorare l’efficienza e la durata delle celle solari a perovskite, integrando nella loro struttura una classe di materiali chiamati MXenes. Questo progresso, documentato nel Journal of Materials Chemistry C, promette miglioramenti significativi nella tecnologia delle celle solari, con potenziali impatti sulla produzione industriale e gli sforzi di sostenibilità.

I ricercatori dell’UNESP, situata a Bauru, in Brasile, hanno scoperto che l’aggiunta di MXenes, materiali bidimensionali con una struttura simile al grafene che combinano metalli di transizione, carbonio e/o azoto, e gruppi funzionali superficiali come fluoro, ossigeno o idrossile, può aumentare notevolmente l’efficienza delle celle solari a perovskite. Questi materiali si distinguono per la loro alta conduttività elettrica, buona stabilità termica e alta trasmissione, ovvero la capacità di lasciar passare la luce senza rifletterla o assorbirla.

Nello specifico, il MXene Ti3C2Tx è stato aggiunto al polimetilmetacrilato (PMMA) per formare un rivestimento di passivazione, applicato sopra lo strato di perovskite delle celle solari invertite. I rivestimenti di passivazione sono progettati per mitigare i possibili difetti nei solidi policristallini, come la perovskite, dovuti all’interazione con l’ambiente o alla loro struttura interna. Le celle solari a perovskite hanno una struttura stratificata e l’ordine degli strati è cruciale per le loro prestazioni. In una cella solare invertita, l’architettura del dispositivo è invertita per garantire un’elevata trasparenza ottica mentre la luce solare raggiunge lo strato di perovskite.

L’uso di Ti3C2Tx ha aumentato l’efficienza di conversione di potenza delle celle dal 19% al 22%. Inoltre, ha incrementato la stabilità delle celle, che hanno durato tre volte più a lungo senza perdita di prestazioni rispetto alle celle di controllo (senza lo strato di passivazione).

Per João Pedro Ferreira Assunção, primo autore dell’articolo e candidato al master in scienze e tecnologia dei materiali presso l’UNESP, i risultati sono stati sorprendenti poiché l’obiettivo iniziale del progetto era semplicemente quello di rimediare alla riduzione delle prestazioni causata dall’aggiunta dello strato isolante di passivazione.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?