Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il calo della fertilità globale e le sue conseguenze
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il calo della fertilità globale e le sue conseguenze
News

Il calo della fertilità globale e le sue conseguenze

By Mirko Rossi
Published 25 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Negli ultimi anni, il ⁤mondo ha assistito a un cambiamento significativo nei modelli demografici, con ​un calo della fertilità che potrebbe avere ripercussioni profonde sulla​ società. Secondo uno studio condotto dall’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’Università di Washington, ​entro il 2100, il 97% dei⁢ paesi non avrà un⁤ tasso di fertilità sufficientemente ⁣alto da sostenere la‌ dimensione della popolazione attuale. Questo fenomeno, già in atto in⁣ alcune aree come la Cina, ‌potrebbe portare a una riduzione drastica del ​numero di bambini nati ⁢in ​gran parte del mondo, con effetti ​che ⁣potrebbero essere definiti come‍ un “cambiamento sociale sconvolgente”.

Il tasso di fertilità, ovvero il numero medio di figli che una donna ⁢ha nel corso della sua vita, sta​ diminuendo in modo⁤ significativo in‍ molte parti del mondo. ⁤Questo declino sarà⁣ così marcato che oltre tre quarti dei ​paesi non saranno⁣ in grado di mantenere la propria‍ dimensione demografica entro‌ il 2050, il che significa che la loro popolazione diminuirà. Entro la fine del secolo, più del 97% dei paesi e dei territori si troverà ​ad affrontare ⁤questo⁣ problema.

Tuttavia, il futuro demografico del mondo sarà caratterizzato da una divisione. Mentre ‍in‍ molte aree si prevede un ⁤crollo dei tassi di fertilità, ⁤in numerosi paesi a basso reddito, prevalentemente nell’Africa subsahariana occidentale e orientale, si assisterà a un aumento⁢ della fertilità. Si ⁢stima che circa il 77% delle nascite avverrà in paesi a basso e medio-basso reddito entro la fine del secolo. Ad esempio, il 29% dei ​bambini del mondo è nato nell’Africa subsahariana nel 2021, ma ⁤si ⁣prevede che questa percentuale salirà⁢ a oltre il 54% entro il 2100.

Di fronte a questi cambiamenti, i ricercatori sostengono che sia necessario iniziare a pianificare‌ per il futuro fin da ora. Ritengono che ⁣il calo dei tassi⁢ di fertilità comporterà una riduzione della dimensione della popolazione nel 76% dei paesi, a meno che non‌ venga compensato dall’immigrazione o⁤ da politiche che offrano un maggiore sostegno ai genitori. ‌Tuttavia, gestire il problema non sarà semplice.

Le politiche sociali‌ volte a migliorare i tassi di natalità, come congedi parentali più lunghi, asili nido gratuiti, incentivi finanziari ‌e maggiori diritti lavorativi, potrebbero fornire un piccolo stimolo ⁤alla ‍fertilità, ma la ‍maggior parte dei‍ paesi rimarrà al di‍ sotto dei livelli di sostituzione. E quando ​la popolazione di quasi tutti i paesi inizierà a diminuire, la dipendenza dall’immigrazione aperta diventerà necessaria per sostenere la crescita economica. I paesi dell’Africa ‌subsahariana hanno una risorsa vitale che le società invecchiate stanno‌ perdendo:⁣ una popolazione giovane.

 

I cambiamenti ‍nei tassi di fertilità⁢ sono guidati principalmente da due ‌forze: l’accesso ai contraccettivi moderni e⁣ l’istruzione femminile. Affrontando ⁢le sfide future, ‌i ricercatori ritengono che non si debba perdere di vista i progressi compiuti in termini di ⁣empowerment femminile. È fondamentale ​che i diritti delle donne siano promossi e protetti e che le donne siano sostenute nel⁤ desiderio di⁢ avere il numero‍ di figli che desiderano e nel perseguire le proprie carriere.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?