Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova specie di anaconda gigante scoperta in Amazzonia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova specie di anaconda gigante scoperta in Amazzonia
News

Una nuova specie di anaconda gigante scoperta in Amazzonia

By Mirko Rossi
Published 26 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Un gruppo di scienziati, guidati dal Professor Bryan Fry dell’Università del Queensland, ha scoperto una nuova specie di anaconda gigante, l’anaconda verde settentrionale (Eunectes akayima), durante una spedizione nella regione di Bameno del Territorio Waorani Baihuaeri nell’Amazzonia ecuadoriana. La spedizione, che ha avuto luogo in collaborazione con la popolazione indigena Waorani, ha permesso di catturare e studiare diversi esemplari di questa specie, che si distingue geneticamente per il 5,5% dalla più nota anaconda verde meridionale.

La spedizione, durata dieci giorni, ha portato alla scoperta di diversi esemplari di anaconda, tra cui una femmina lunga ben 6,3 metri. I Waorani, che considerano questi serpenti sacri, hanno riferito di esemplari ancora più grandi, lunghi oltre 7,5 metri e dal peso di circa 500 chilogrammi. Queste dimensioni straordinarie rendono l’anaconda verde settentrionale una delle specie di serpenti più grandi al mondo.

 

La ricerca ha evidenziato che l’anaconda verde settentrionale si è separata dalla specie meridionale quasi 10 milioni di anni fa. La differenza genetica del 5,5% è significativa se si considera che gli esseri umani differiscono dai chimpanzé solo del 2%. Questa scoperta rappresenta un punto di svolta nella carriera del Professor Fry e sottolinea l’importanza della biodiversità dell’Amazzonia.

 

La scoperta è avvenuta durante le riprese di una serie Disney+ di National Geographic, “Pole to Pole” con Will Smith, per la quale il Professor Fry ha ricoperto il ruolo di leader scientifico della spedizione. La collaborazione con i Waorani è stata fondamentale e ha portato alla co-autoria dell’articolo scientifico da parte dei membri della comunità indigena.

 

L’Amazzonia sta affrontando minacce ecologiche allarmanti, tra cui la deforestazione causata dall’espansione agricola, che ha portato alla perdita del 20-31% dell’habitat. Si stima che entro il 2050, fino al 40% delle foreste amazzoniche potrebbe essere compromesso. Altri problemi includono la degradazione dell’habitat a causa dell’agricoltura industrializzata e dell’inquinamento da metalli pesanti derivante da incidenti nell’estrazione petrolifera. Incendi, siccità e cambiamenti climatici rappresentano ulteriori minacce per le specie rare come l’anaconda verde settentrionale.

 

Il Professor Fry ha annunciato che il suo prossimo progetto di ricerca si concentrerà sull’inquinamento da metalli pesanti in Amazzonia. È fondamentale, secondo lo scienziato, approfondire la ricerca sulle specie minacciate e sugli ecosistemi a rischio. In particolare, è urgente studiare gli effetti dei petrochimici derivanti da sversamenti di petrolio sulla fertilità e sulla biologia riproduttiva delle anaconda e di altre specie chiave dell’Amazzonia.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?