Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La tecnologia nautica dei​ Neolitici: sofisticata e moderna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La tecnologia nautica dei​ Neolitici: sofisticata e moderna
News

La tecnologia nautica dei​ Neolitici: sofisticata e moderna

By Mirko Rossi
Published 26 Marzo 2024
3 Min Read
Share

I marinai dell’età della​ pietra avevano a disposizione delle imbarcazioni incredibilmente avanzate e sorprendentemente ‌moderne. Le canoe preistoriche⁤ scoperte in un lago vicino a Roma dimostrano che ‍durante il⁤ tardo Neolitico furono raggiunti diversi progressi significativi nella ⁢navigazione, aprendo⁢ la strada‍ alla diffusione delle civiltà più importanti del mondo antico.

 

Il sito archeologico noto come La Marmotta, ora‌ sommerso ⁤sotto 8 metri d’acqua e ulteriori 3 metri di sedimenti, si trova a circa 300 metri ⁢dalla riva attuale del Lago di Bracciano, vicino a Roma. Abitato tra il 5700‌ e il 5150 a.C., questo⁣ antico insediamento è descritto ⁢dai ricercatori‍ come il più antico ​villaggio ⁣neolitico ‍lacustre ‍del Mediterraneo centrale.

 

Tra le cinque canoe ritrovate sul sito, la più grande era realizzata da un enorme tronco di quercia e misurava 10,43‍ metri di lunghezza. I rinforzi trasversali alla⁤ base dell’imbarcazione ‍avrebbero⁤ aumentato la durata dello scafo e migliorato la sua manovrabilità. Inoltre, sono stati trovati ‍tre ⁤oggetti di legno a forma di T sul lato destro dell’imbarcazione, ognuno con più fori,⁣ che potrebbero essere stati utilizzati per fissare ⁢corde legate a ⁣una possibile vela o per unire altri elementi nautici ‍come uno stabilizzatore o addirittura un’altra barca per creare uno scafo doppio sotto forma di catamarano.

 

La seconda canoa, realizzata​ da un​ tronco di ⁤ontano scavato, ​conteneva un pezzo di legno a forma di fungo con⁤ un singolo foro, simile ai moderni bitte visti nei nostri porti, che potrebbe essere‌ stato utilizzato per assicurare la canoa ‍quando il livello dell’acqua nel lago saliva. Le ⁢altre tre imbarcazioni erano fatte rispettivamente di ontano, pioppo e faggio, indicando ‌che i costruttori preistorici avevano una profonda conoscenza delle diverse proprietà di ciascun materiale.

 

La datazione diretta delle ⁤canoe neolitiche di La Marmotta le ​rivela⁣ come le più antiche del ⁢Mediterraneo, ⁣offrendo preziose informazioni ⁣sulla‍ navigazione neolitica. Questo studio mette in luce la straordinaria sofisticazione ⁤tecnologica delle⁤ prime comunità agricole e pastorali, evidenziando le loro abilità nella ⁤lavorazione del legno‍ e nella costruzione di imbarcazioni complesse.

Data la dimensione delle canoe,⁢ i ricercatori sospettano che fossero destinate a essere utilizzate ben oltre il Lago di Bracciano. Speculano quindi ⁢che le barche potrebbero essere​ state navigate lungo il fiume⁣ Arrone, che ​collega il lago​ al Mar Mediterraneo,⁣ prima di continuare il loro viaggio verso terre straniere. Prove di questi viaggi oltremare si​ trovano​ nei numerosi manufatti esotici ⁢scoperti a La Marmotta, tra cui ceramica greca e baltica e strumenti in⁣ ossidiana dalle isole di‍ Lipari e Palmarola. La navigabilità delle imbarcazioni‍ è stata inoltre dimostrata da un gruppo ⁢di archeologi sperimentali che nel 1998 hanno costruito una replica di una delle canoe e hanno navigato ​per oltre 800 chilometri dall’Italia al Portogallo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?