Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eruzione massiva del sole lancia plasma nello spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eruzione massiva del sole lancia plasma nello spazio
News

Eruzione massiva del sole lancia plasma nello spazio

By Mirko Rossi
Published 21 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il Sole è una stella dinamica e imprevedibile, capace di rilasciare enormi quantità di energia e plasma nello spazio. Questi eventi, noti come eruzioni solari e eiezioni di massa coronale, possono avere effetti significativi sui pianeti del sistema solare, inclusa la Terra. Tuttavia, non è solo il nostro pianeta ad essere influenzato da questi fenomeni. Gli altri corpi celesti, come Mercurio, possono subire le conseguenze di queste potenti esplosioni stellari.

I

Il 9 marzo, il Sole ha emesso una quantità considerevole di energia e plasma. L’Osservatorio Dinamico Solare (SDO) della NASA non è stato in grado di osservare direttamente l’evento, poiché si è verificato sul lato opposto del Sole, non visibile dalla Terra. Tuttavia, è stato possibile rilevare un’imponente struttura filamentosa di plasma che si estendeva oltre il bordo del Sole.

 

Se la missione STEREO Behind della NASA fosse ancora attiva, avrebbe potuto rilevare l’evento. Purtroppo, solo la sua gemella STEREO Ahead è operativa. Nonostante ciò, l’eiezione di massa coronale è stata così grande che nemmeno nascondersi dietro il Sole è bastato a renderla invisibile. La missione congiunta europea e NASA, l’Osservatorio Solare e Eliosferico (SOHO), ha osservato l’impressionante rilascio di plasma, e in quella direzione si trovava Mercurio.

 

Mercurio si sta attualmente spostando verso la sua massima distanza apparente dal Sole, che si verificherà questa domenica. Tuttavia, osservando il sistema solare dall’alto, si noterebbe che il pianeta più piccolo e più vicino si trova dalla parte del Sole dove è stata lanciata l’esplosione di plasma.

Gli effetti su Mercurio, come suggerito da Spaceweather.com, sono al momento solo ipotetici. Attualmente non ci sono sonde attorno al pianeta che possano confermare cosa sia realmente accaduto. Tuttavia, presto ci saranno due missioni in loco. La missione europeo-giapponese  arriverà al pianeta a dicembre, dividendosi in due orbiter.

La missione ha utilizzato la gravità di Mercurio per rallentare e quindi ha già effettuato diversi passaggi ravvicinati al pianeta. Durante questi sorvoli, le osservazioni hanno rivelato che Mercurio sperimenta aurorae a raggi X. Il plasma del vento solare viene intrappolato dal debole campo magnetico del pianeta (solo l’uno percento di quello terrestre) e si schianta contro le rocce sottostanti. Questo processo fa sì che le rocce emettano fluorescenza a raggi X.

Se la sonda Mio fosse già in orbita attorno a Mercurio, potrebbe rilevare fenomeni interessanti a seguito dell’eiezione di massa coronale. Sebbene il massimo solare – il punto di massima attività del Sole – sia previsto prima di dicembre, il Sole continuerà ad essere attivo per un po’ di tempo, quindi una simile opportunità potrebbe presentarsi di nuovo presto.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?