
I risultati dello studio indicano che i fornitori di assistenza sanitaria sottovalutano la disponibilità dei pazienti ad utilizzare gli ORS, influenzando più significativamente i tassi di prescrizione rispetto agli incentivi finanziari o alla disponibilità di scorte. Questa errata percezione contribuisce a una prescrizione insufficiente degli ORS, che rappresenta circa il 42% del problema, mentre la mancanza di scorte e gli incentivi finanziari spiegano solo il 6% e il 5% rispettivamente.
Gli autori dello studio suggeriscono che incoraggiare i pazienti e i loro caregiver ad esprimere una preferenza per gli ORS durante la ricerca di cure, così come sensibilizzare i fornitori riguardo alle preferenze dei pazienti, potrebbe aumentare l’uso degli ORS e combattere la resistenza agli antibiotici. Cambiare la percezione dei fornitori sulle preferenze dei pazienti è un passo fondamentale verso la soluzione di questo problema di salute globale.
L’India è il paese con il maggior numero di casi di diarrea infantile al mondo. Per comprendere meglio le cause della scarsa prescrizione degli ORS, Neeraj Sood e i suoi colleghi hanno coinvolto oltre 2.000 fornitori di assistenza sanitaria in 253 città di medie dimensioni negli stati indiani del Karnataka e del Bihar. Questi stati sono stati scelti per le loro differenze socioeconomiche e per l’accesso alle cure sanitarie, al fine di garantire che i risultati fossero rappresentativi di una popolazione ampia.
Per testare le ipotesi relative alle ragioni della scarsa prescrizione degli ORS, i ricercatori hanno assunto personale addestrato per comportarsi come pazienti o caregiver. Questi “pazienti standardizzati” hanno effettuato circa 2.000 visite non annunciate negli studi medici, presentando un caso di diarrea virale in un bambino di 2 anni. Durante le visite, i pazienti esprimevano la loro preferenza mostrando al medico una foto di una bustina di ORS o di antibiotici.
I pazienti che esprimevano una preferenza per gli ORS hanno aumentato la prescrizione del trattamento del 27%, un intervento più efficace rispetto all’eliminazione delle mancanze di scorte (che ha aumentato la prescrizione degli ORS del 7%) o alla rimozione degli incentivi finanziari (che ha aumentato la prescrizione di ORS solo nelle farmacie). Questi risultati possono essere utilizzati per progettare interventi che incoraggino i pazienti a esprimere una preferenza per gli ORS quando cercano cure, nonché per aumentare la consapevolezza tra i fornitori riguardo alle preferenze dei pazienti.