Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La simulazione di Betelgeuse: una stella in continua evoluzione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La simulazione di Betelgeuse: una stella in continua evoluzione
News

La simulazione di Betelgeuse: una stella in continua evoluzione

By Mirko Rossi
Published 19 Marzo 2024
4 Min Read
Share

Le stelle giganti rosse non sono sfere perfette, ma oggetti in costante cambiamento. Una nuova simulazione sfida il modo in cui immaginiamo una delle stelle più famose del cielo notturno. Betelgeuse è tra le 20 stelle più luminose (anche se a volte non lo è) ed è una supergigante rossa, l’ultima fase dell’evoluzione stellare che porta a una supernova. Di solito immaginiamo le stelle come grandi sfere di plasma, ma una nuova simulazione mostra che quando arriviamo alle supergiganti rosse, questa visione non è corretta.

Betelgeuse è enorme rispetto al Sole. Il suo raggio è almeno 640 volte il raggio solare, ma potrebbe arrivare a poco più di 1.000 volte. Se fosse posizionata nel sistema solare, si estenderebbe oltre l’orbita di Giove. Alcune centinaia di milioni di soli potrebbero adattarsi a quel volume, ma ha una massa di circa 15 soli, il che suggerisce una densità estremamente bassa negli strati esterni.

Betelgeuse si trova a circa 500 anni luce da noi, abbastanza vicina in termini cosmici da poter vedere le caratteristiche sulla sua superficie. Queste caratteristiche potrebbero suggerire due cose: o che la stella ruota rapidamente, o che la sua superficie sta cambiando rapidamente. Entrambe le ipotesi sono valide e possibili, ma ciascuna richiede qualcosa in più. Se la rotazione è corretta, allora quel qualcosa in più è il cannibalismo.

“La maggior parte delle stelle sono solo piccoli punti di luce nel cielo notturno. Betelgeuse è così incredibilmente grande e vicina che, con i migliori telescopi, è una delle pochissime stelle dove possiamo effettivamente osservare e studiare la sua superficie bollente. Sembra ancora un po’ come un film di fantascienza, come se avessimo viaggiato lì per vederla da vicino”, ha affermato Selma de Mink, coautrice dello studio e direttrice presso l’Istituto Max Planck per l’Astrofisica. “E i risultati sono così eccitanti. Se Betelgeuse ruota rapidamente dopo tutto, allora pensiamo che debba essere stata accelerata dopo aver mangiato una piccola stella compagna che le orbitava attorno.”

 

L’altra interpretazione è che la convezione, proprio come l’acqua bollente in una pentola di pasta, crea bolle di plasma grandi quanto l’intera orbita terrestre che salgono e scendono estremamente velocemente. La superficie delle supergiganti rosse dovrebbe cambiare costantemente, ma negli scenari simulati, le bolle devono muoversi a circa 30 chilometri al secondo. Le simulazioni suggeriscono che lo scenario del plasma bollente può spiegare la rotazione apparentemente veloce della stella in circa il 90 percento degli scenari modellati. Sono necessari più dati per capire se questo è effettivamente il caso.

Alcuni dei dati raccolti dall’ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) nel 2022 sono ora in fase di analisi per aiutare a fornire maggiore chiarezza. Le simulazioni consentono anche di prevedere osservazioni future e questo è intrigante. Attualmente, Betelgeuse sta di nuovo attenuandosi, probabilmente uno dei suoi cambiamenti periodici di luminosità.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?