Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La storia dietro i bottoni delle camicie da uomo e da donna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La storia dietro i bottoni delle camicie da uomo e da donna
News

La storia dietro i bottoni delle camicie da uomo e da donna

By Mirko Rossi
Published 19 Marzo 2024
5 Min Read
Share

Le camicie da uomo e da donna presentano una caratteristica peculiare: i bottoni sono posizionati su lati opposti. Mentre le camicie da uomo hanno i bottoni sul lato destro, quelle da donna li hanno sul lato sinistro. Questa differenza può sembrare strana, considerando che la maggior parte delle persone è destrorsa, e le donne sono addirittura leggermente più propense ad essere destrorse rispetto agli uomini. Come si è arrivati a questa situazione in cui quasi metà della popolazione deve abbottonarsi la camicia con la mano non dominante?

La risposta sembra essere antica quanto i bottoni stessi. Una teoria spesso ripetuta è che gli uomini avevano i bottoni sul lato destro per evitare di impigliarsi in un duello con la spada, situazione piuttosto comune nei tempi moderni.

“La spada di un gentiluomo era sempre indossata sul lato sinistro, in modo da poter essere estratta con la mano destra”, ha spiegato Paul Keers, autore di “A Gentleman’s Wardrobe”, a The Guardian. “Se una giacca si abbottonava da destra verso sinistra, l’impugnatura della spada sarebbe probabilmente rimasta impigliata nell’apertura della giacca quando veniva estratta, quindi qualsiasi spadaccino serio avrebbe richiesto una tunica che si abbottonasse da sinistra verso destra. Come indicazione di uno stile di vita maschile, questa tradizione è stata poi estesa ad altri capi di abbigliamento maschile.”

Questa potrebbe essere la spiegazione del perché i bottoni degli uomini sono sul lato destro, ma perché fare lo sforzo di posizionarli sul lato opposto per le donne? Nonostante sarebbe bello fornire una risposta definitiva, esistono diverse teorie sul perché questa differenza sia emersa e sia rimasta una pratica standard.

Una teoria, supportata da diversi storici, è che i bottoni fossero posizionati sul lato opposto sui vestiti delle donne per facilitare l’abbottonatura da parte di qualcun altro.

“Quando i bottoni furono inventati nel XIII secolo, erano, come la maggior parte delle nuove tecnologie, molto costosi”, ha detto Melanie M. Moore, fondatrice del marchio di camicette da donna Elizabeth & Clarke, a Today. “Le donne ricche di quel tempo non si vestivano da sole – lo faceva la loro cameriera. Poiché la maggior parte delle persone era destrorsa, questo rendeva più facile per qualcuno che ti stava di fronte abbottonare il tuo vestito.”

 

Questo probabilmente si è sviluppato in un segno di ricchezza, avere i bottoni sul lato “sbagliato” per dimostrare di essere troppo ricchi per vestirsi da soli.

Un’altra teoria è che le camicie delle donne si abbottonassero da quel lato perché le donne ricche tendevano a cavalcare a cavalcioni, e avere i bottoni al contrario impediva all’aria fredda di entrare nelle loro camicie.

Non è chiaro perché questa tradizione sia rimasta, poiché gli uomini hanno smesso di sentirsi in dovere di essere sempre pronti per un duello con la spada, e i ricchi hanno smesso di cavalcare a cavalcioni e (presumibilmente) hanno iniziato a vestirsi da soli. Ci sono però diverse possibilità, tra cui i processi di produzione.

“Nel XIX secolo, i bottoni furono incorporati più frequentemente nell’abbigliamento quotidiano delle donne grazie ai progressi nella tecnologia di cucito”, ha detto Natalie Hicks, designer di Our Visn, all’Huffington Post. “La differenza nella posizione tra abbigliamento maschile e femminile è essenzialmente un retaggio del XIII secolo che non è mai stato corretto. I designer stanno creando nuovi look basati su vecchi modelli.”

Potrebbe essere, però, in parte dovuto all’evitare la vera e propria polizia della moda.

“Nel 1880, era di moda che l’abbigliamento femminile avesse un aspetto più tradizionalmente maschile”, ha detto la storica della moda Chloe Chapin a Today. “Tuttavia, in molti luoghi era illegale essere vestiti da uomo in pubblico, quindi forse avere una differenza nell’abbottonatura confermava che si indossava un abito femminile.”

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?