Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La supernova 1987A e la sua straordinaria “collana di perle”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La supernova 1987A e la sua straordinaria “collana di perle”
News

La supernova 1987A e la sua straordinaria “collana di perle”

By Mirko Rossi
Published 19 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La supernova 1987A è una⁤ delle esplosioni stellari più note‌ e affascinanti‌ per gli astronomi di tutto ⁢il mondo. Situata a una distanza di circa 163mila anni luce dalla Terra, questa supernova ha catturato l’attenzione della comunità scientifica per la sua vicinanza al nostro pianeta ⁤e per la sua⁤ spettacolare⁣ luminosità. La luce ‌di Sn 1987A ha raggiunto la Terra meno di quarant’anni fa, in‌ un’epoca⁢ in cui ‍la tecnologia disponibile ha permesso⁢ di osservare e studiare con attenzione ⁢l’evoluzione di questo fenomeno celeste. Una ⁣delle caratteristiche‍ più ​affascinanti di⁢ Sn 1987A è la⁢ sua “collana di perle”, una struttura‍ ad anello composta⁤ da grumi⁤ di gas‌ che circondano i resti della supernova.

Gli astronomi ritengono che l’anello ⁣di gas intorno a ⁢Sn 1987A sia il‍ risultato ⁣della fusione di due⁣ stelle, ⁣avvenuta ‍decine di migliaia di anni prima⁤ dell’esplosione. Durante‌ il processo di formazione di una⁤ gigante blu, queste stelle hanno ‍disperso idrogeno ⁣nello spazio circostante. Si pensa ​inoltre⁤ che la nube di gas a forma di anello ⁣sia stata successivamente​ colpita da un flusso di particelle cariche, il vento stellare, proveniente ⁢dalla stella stessa.

La natura della formazione delle⁤ “perle” nella collana⁣ di​ Sn 1987A ‌è stata⁤ a lungo un mistero‍ per ‍gli astronomi. Tuttavia, recentemente Michael Wadas ⁢e il⁢ suo team dell’Università del ‍Michigan ⁢hanno proposto una possibile spiegazione, ‍pubblicata sulla rivista Physical Rewiew Letter. Gli ⁢scienziati suggeriscono che la struttura a grumi possa essere stata causata dall’instabilità di Crow, un fenomeno fluidodinamico che può portare alla rottura della scia di condensazione dietro ad un‌ aereo.

L’instabilità di Crow è un fenomeno⁣ che si ⁤verifica quando i vortici d’estremità d’ala, flussi d’aria spiraleggianti che‌ si originano dalla punta delle ali di ​un aereo, si mescolano tra di loro ‌creando spazi vuoti visibili nelle scie di condensazione. ​Questo processo è stato utilizzato dai ricercatori ⁤per spiegare la formazione delle ⁢”perle” intorno ⁢ai​ resti della supernova.

A differenza dell’instabilità di Rayleigh-Taylor, spesso utilizzata⁤ per spiegare‍ la formazione di strutture fluide nei plasmi, l’instabilità di Crow‌ permette di prevedere⁢ il numero di⁤ grumi ⁢che possono formarsi. Wadas, primo⁣ autore dello‌ studio, afferma che l’instabilità di Rayleigh-Taylor potrebbe suggerire la presenza‌ di grumi, ma non fornirebbe un numero preciso. La previsione dell’instabilità di Crow è‍ di 32 ‌grumi, un numero molto​ vicino ⁢ai 30-40 osservati intorno a Sn 1987A.

Il team di ricerca ha simulato il processo in cui il vento stellare ​spinge la nube di idrogeno verso l’esterno, deformandone la superficie. La compressione della nube ‌su sé stessa potrebbe innescare l’instabilità ‌di ‌Crow, portando alla frammentazione in grumi regolari e alla‌ formazione della‌ struttura​ a “collana di perle”. Eric Johnsen, professore di ingegneria meccanica all’Università del Michigan e co-autore dell’articolo,​ sottolinea l’importanza di⁢ questa scoperta per la⁣ comprensione del fenomeno.

La ricerca suggerisce⁢ inoltre che l’instabilità di Crow potrebbe avere ‌un ‌ruolo nella formazione dei ​pianeti, aprendo nuove prospettive di studio in questo ambito. Ulteriori ricerche saranno necessarie⁤ per esplorare⁣ questa⁤ ipotesi e‌ comprendere ‍meglio i meccanismi alla base della formazione planetaria.

 

In conclusione, la supernova 1987A continua ​a stupire gli scienziati con la sua bellezza e⁤ i suoi misteri. La scoperta dell’instabilità di Crow come possibile spiegazione per ⁤la formazione della sua “collana di perle” rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione dei fenomeni celesti e ⁣potrebbe⁢ avere implicazioni anche nella formazione dei pianeti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?