Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Oltre il limite: scienziati cinesi superano la barriera della diffrazione ottica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Oltre il limite: scienziati cinesi superano la barriera della diffrazione ottica
News

Oltre il limite: scienziati cinesi superano la barriera della diffrazione ottica

By Mirko Rossi
Published 20 Marzo 2024
3 Min Read
Share

In‌ un’economia digitale sempre più data-driven, la‍ capacità di memorizzare grandi quantità di dati è diventata essenziale. Dispositivi di archiviazione come hard disk e memorie flash semiconduttrici ‍presentano limiti in ‌termini di costo, durabilità e longevità. La ⁣memoria ottica si propone ⁢come una soluzione verde e conveniente per lo ⁢stoccaggio di dati a lungo termine. Tuttavia, anche questa ⁤tecnologia si scontra​ con un limite fondamentale: ​il limite di diffrazione ottica, che impedisce di ridurre ulteriormente la​ distanza tra i dati registrati.

Superare il limite di diffrazione ottica​ è stato identificato ‍come⁣ una delle principali ⁤sfide nel campo della fisica dalla rivista Science ⁢nel 2021. Anche la rivista Nature ha‍ previsto che ​il​ superamento di questo ostacolo sarebbe stato una delle sette⁤ svolte tecnologiche del‍ 2024 e oltre. Questo limite ⁤fisico ha rappresentato un freno allo sviluppo di tecnologie di scrittura laser diretta, alla microscopia ottica e‌ alla ​tecnologia‍ di memorizzazione.

Un team ⁣multidisciplinare guidato dal Professor Min Gu dell’Università di Shanghai per la‍ Scienza e ⁢la Tecnologia (USST) e dall’Istituto di Ottica e⁤ Meccanica Fine di​ Shanghai (SIOM), dell’Accademia Cinese delle Scienze, ha raggiunto un traguardo storico superando questo limite. La‍ loro ricerca, pubblicata su ‍Nature con il titolo “A 3D‍ nanoscale optical disk memory with petabit‍ capacity”, ha dimostrato per la prima volta ⁢che è possibile raggiungere una capacità di memorizzazione ​dati a livello di petabit (Pb) estendendo l’architettura di registrazione⁢ piana ​a tre dimensioni con ​centinaia di strati.

La⁣ tecnologia di memoria ottica⁢ tridimensionale a nanoscala con capacità di petabit⁢ è rivoluzionaria. Il dataset dietro GPT,​ che comprende 5,8 miliardi di ⁢pagine ‌web indicizzate e ​occupa circa​ 56Pb di testo, richiederebbe normalmente un’area⁣ estesa di hard disk per essere memorizzato. Tuttavia, la memoria ottica‌ tridimensionale a ⁢nanoscala può ridurre questo spazio ⁣alle dimensioni‌ di un computer ⁢desktop, riducendo notevolmente i costi. Inoltre, ⁣il consumo energetico di questa memoria è di diversi ordini di grandezza inferiore rispetto ai metodi tradizionali,‌ e la ‌sua durata ‍può raggiungere i 50-100 anni.

Nel 2013, ⁣il Professor Min Gu‍ e il suo team di ricerca avevano già raggiunto la ⁢tecnologia di scrittura laser ⁣diretta a 9 nanometri basata sulla scrittura a‍ doppio fascio. Il Professor Stefan W. Hell, scienziato tedesco, ha vinto il‍ Premio Nobel ‍per la Chimica⁢ nel ​2014 ⁢per l’invenzione della tecnologia di imaging microscopico a ⁤super-risoluzione a doppio fascio. La tecnologia ⁣di ⁤memoria ottica⁢ tridimensionale a⁤ nanoscala pubblicata su ⁣Nature ha superato con successo il limite di​ diffrazione per ⁤la scrittura e la lettura ‌ottica, inaugurando una ​nuova era​ per l’economia ​digitale dei big data.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Perché gli ascensori hanno gli specchi: sicurezza, comfort e distrazione

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?