Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La velocità del parlato come indicatore di salute cerebrale negli anziani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La velocità del parlato come indicatore di salute cerebrale negli anziani
News

La velocità del parlato come indicatore di salute cerebrale negli anziani

By Mirko Rossi
Published 1 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Una recente ricerca condotta da Baycrest e dall’Università di Toronto ha evidenziato che, nelle persone anziane, la velocità del parlato è un indicatore più accurato della salute cerebrale rispetto alla difficoltà nel trovare le parole giuste. Questo studio suggerisce che un discorso più lento, piuttosto che le pause nella conversazione, potrebbe segnalare un declino cognitivo, offrendo un nuovo approccio per la rilevazione precoce e l’intervento per mantenere la salute cognitiva negli adulti più anziani.

 

Nello studio, 125 volontari sani di età compresa tra 18 e 90 anni hanno completato tre diverse valutazioni. La prima era un gioco di denominazione di immagini, in cui dovevano rispondere a domande su immagini ignorando parole di distrazione che sentivano attraverso le cuffie. Successivamente, i partecipanti sono stati registrati mentre descrivevano due immagini complesse per 60 secondi ciascuna. La loro performance linguistica è stata poi analizzata utilizzando un software basato sull’Intelligenza Artificiale, in collaborazione con Winterlight Labs. Infine, i partecipanti hanno completato test standard per valutare le abilità mentali che tendono a declinare con l’età e sono collegate al rischio di demenza, in particolare la funzione esecutiva.

 

Come previsto, molte abilità sono diminuite con l’età, incluso la velocità nel trovare le parole. Tuttavia, la capacità di riconoscere un’immagine e ricordarne il nome, sebbene peggiorata con l’età, non era associata a un declino in altre abilità mentali. Invece, quanto velocemente i partecipanti erano in grado di nominare le immagini prediceva quanto velocemente parlavano in generale, e entrambi erano collegati alla funzione esecutiva. In altre parole, non era la pausa per trovare le parole a mostrare il legame più forte con la salute cerebrale, ma la velocità del discorso intorno alle pause.

 

Sebbene molti anziani siano preoccupati per la necessità di fare pause per cercare le parole, questi risultati suggeriscono che ciò è una parte normale dell’invecchiamento. D’altra parte, il rallentamento del discorso normale, indipendentemente dalle pause, potrebbe essere un indicatore più importante dei cambiamenti nella salute cerebrale.

 

In studi futuri, il team di ricerca potrebbe condurre gli stessi test con un gruppo di partecipanti nel corso di diversi anni, per esaminare se la velocità del discorso sia veramente predittiva della salute cerebrale per gli individui man mano che invecchiano. Questi risultati potrebbero supportare lo sviluppo di strumenti per rilevare il declino cognitivo il più presto possibile, consentendo ai clinici di prescrivere interventi per aiutare i pazienti a mantenere o addirittura migliorare la loro salute cerebrale con l’avanzare dell’età.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?