Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rivoluzione della misurazione di precisione nella fisica dei laser
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rivoluzione della misurazione di precisione nella fisica dei laser
News

La rivoluzione della misurazione di precisione nella fisica dei laser

By Mirko Rossi
Published 20 Marzo 2024
4 Min Read
Share

La fisica dei laser ha subito una vera e propria rivoluzione grazie al lavoro pionieristico di scienziati come John “Jan” Hall, che ha gettato le basi per lo sviluppo di tecniche di misurazione di precisione in grado di ridurre significativamente la modulazione residua dell’ampiezza (RAM). Il lavoro di Hall, incentrato sulla comprensione e manipolazione dei laser stabili, ha permesso di misurare variazioni frazionarie di distanza estremamente piccole, come quelle causate dalle onde gravitazionali. La sua ricerca gli è valsa il Premio Nobel per la Fisica nel 2005.

Sulla scia di Hall, il team di Jun Ye, Fellow di JILA e NIST, ha intrapreso un ambizioso progetto per spingere ulteriormente i limiti della misurazione di precisione. Il loro obiettivo era perfezionare una tecnica specializzata nota come metodo Pound-Drever-Hall (PDH), sviluppato dagli scienziati R. V. Pound, Ronald Drever e lo stesso Jan Hall, che riveste un ruolo fondamentale nell’interferometria ottica di precisione e nella stabilizzazione della frequenza laser.

Nonostante il metodo PDH sia stato utilizzato per decenni per garantire che la frequenza del laser sia stabilmente “bloccata” su un riferimento artificiale o quantistico, la RAM, un limite derivante dal processo di modulazione della frequenza, può ancora influenzare la stabilità e l’accuratezza delle misurazioni del laser. In un nuovo articolo pubblicato su Optica, il team di Ye, in collaborazione con Ivan Ryger e Hall, descrive l’implementazione di un nuovo approccio per il metodo PDH, che riduce la RAM a livelli mai visti prima, rendendo il sistema più robusto e semplice.

Il metodo PDH utilizza un approccio di modulazione della frequenza per misurare con precisione le fluttuazioni della frequenza o della fase del laser. Questa tecnica è particolarmente utile perché è molto sensibile e può ridurre rumori e errori indesiderati. Tuttavia, la RAM può alterare gli offset relativi dei fasci di luce di riferimento e introdurre uno spostamento della frequenza, contaminando il segnale di errore PDH.

Per generare le “bande laterali” essenziali per il metodo di blocco PDH, i ricercatori di JILA hanno utilizzato un modulatore di frequenza, come un modulatore elettro-ottico (EOM) o un modulatore acusto-ottico (AOM). Gli EOM, che applicano campi elettrici a cristalli ottici per cambiare la fase della luce laser, sono stati storicamente impiegati in vari sistemi ottici. Tuttavia, la modulazione della fase del cristallo utilizzata negli EOM è facilmente alterata dalle fluttuazioni ambientali, introducendo RAM nel segnale di errore PDH.

Gli AOM rappresentano un approccio più recente per ridurre la RAM, utilizzando onde sonore per modulare la luce laser. Questo processo permette agli AOM di aggiungere bande laterali al fascio portante con molto meno rumore RAM rispetto agli EOM, riducendo il livello complessivo di RAM del sistema.

Per misurare i vantaggi di questo nuovo approccio PDH, il team ha condotto un esperimento utilizzando sia l’EOM tradizionale che la loro configurazione AOM migliorata, confrontando i risultati. Hanno scoperto che con l’AOM, potevano ridurre i livelli di RAM da parti per milione a una piccola frazione di parti per milione, offrendo una maggiore flessibilità nel controllare la forza relativa tra il portante e le due bande laterali.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?