Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Messico, uno stormo di uccelli si schianta al suolo. Video drammatico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Messico, uno stormo di uccelli si schianta al suolo. Video drammatico
News

Messico, uno stormo di uccelli si schianta al suolo. Video drammatico

By Sabrina Verdi
Published 3 Marzo 2022
4 Min Read
Share

Uno stormo di uccelli, che in quel momento si trovava in Messico, migrava verso il Canada e si è schiantato al suolo. L’evento, risalente allo scorso 7 febbraio, ha generato incredulità e stupore agli occhi di coloro che hanno potuto vedere quanto accaduto. Una videocamera di sorveglianza ha ripreso il triste momento.

 

Il fenomeno ricorda i numerosi uccelli trovati morti nelle strade di città da alcuni anni a questa parte. Non sembra per il momento esserci una spiegazione chiara. Le riprese video hanno permesso d’osservare bene le dinamiche di questo fenomeno e soprattutto quale specie di uccelli è coinvolta.

 

Si tratta infatti del tordo a becco giallo, uccello che vola sui cieli di molti continenti. Questo volatile, presente anche in Europa, crea meravigliosi disegni, attraverso grandi stormi sopra le nostre teste.

In questa zona d’oltre oceano però lo stormo in questione stava sorvolando i cieli del Messico per dirigersi in Canada per via, chiaramente, della migrazione stagionale. Le condizioni meteo non sembravano assolutamente proibitive.

 

Osservando il video che riprende l’intero episodio, è possibile vedere lo stormo che pericolosamente si dirige verso il suolo e il tetto di un’abitazione. Alcuni tordi purtroppo hanno subito un vero e proprio schianto che ha tolto loro la vita.

 

La maggior parte dei volatili hanno ripreso il volo, scomparendo perciò dalle immagini. Dalle stesse è possibile osservare dunque la parte dello stormo che è rimasta inerme sul suolo e sul tetto per poi purtroppo morire.

 

Analisi delle possibili cause

Le immagini appaiono davvero impressionanti e descrivono un massiccio stormo di tordi che, come un’affollata nube nera, passa incredibilmente a raso terra per poi scomparire. Tuttavia, aldilà delle immagini impressionanti e raramente viste, la domanda sorge spontanea. Come è potuto accadere?

 

Certamente ci saranno astati alcuni determinati fattori di disturbo che possono aver causato un senso di smarrimento a questa specie di uccello la quale, durante la migrazione, tende a riunirsi in stormo per attraversare i cieli.

 

Non è ancora ben noto attraverso quali criteri uccelli come il tordo dal becco giallo riescano a creare stormi così compatti, ma sappiamo che altre specie di uccelli, come i piccioni, abbiano subito dei condizionamenti a causa delle nuove reti 5G sempre più presenti nelle nostre città.

 

Il web è pieno di articoli, anche provenienti da siti autorevoli, che ci raccontano queste nuove realtà contemporanee che vedono gli uccelli comportarsi in maniera insolita proprio a causa di queste nuove tecnologie.

 

In questo specifico episodio avvenuto in Messico non è ancora chiaro se questa tecnologia possa essere una ipotetica causa, ma è possibile invece pensare che qualche gas tossico liberato nei cieli sia stato inalato dai tordi, creando un senso di smarrimento e di mancamento.

 

In alternativa è stata anche avanzata l’ipotesi di scariche elettriche provenienti dai vicini cavi. Di certo ci sarà un’autopsia che fornirà importanti informazioni utili a capire se si tratta di un fenomeno isolato, oppure correlato ad altri episodi simili, sempre più frequenti, avvenuti nel mondo.

TAGGED:caduta uccellimigrazioneschianto uccellistormo uccelliuccelli Messico
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?