Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova frontiera ⁤nella medicina rigenerativa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova frontiera ⁤nella medicina rigenerativa
News

Una nuova frontiera ⁤nella medicina rigenerativa

By Mirko Rossi
Published 22 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La‍ ricerca scientifica ha ​compiuto‍ un passo avanti significativo nel campo della medicina rigenerativa, grazie al lavoro di un gruppo​ di ricercatori della ⁢KAUST. Questi scienziati hanno scoperto un metodo ‌per potenziare le proprietà rigenerative delle cellule staminali presenti nel sangue del cordone‌ ombelicale, con l’obiettivo di migliorare i risultati​ dei trapianti ⁣di midollo osseo.

Nel processo di trapianto ​di cellule staminali, noto anche come trapianto di midollo osseo, i ⁢pazienti con midollo osseo non funzionante ricevono un nuovo insieme di cellule staminali ematopoietiche sane, note come HSC (Hematopoietic Stem Cells). Queste cellule sono state storicamente identificate‍ dalla presenza di ⁢una proteina chiamata CD34. Le HSC che esprimono questo marcatore di superficie sono note per la loro abilità nel raggiungere ⁤e stabilirsi all’interno del midollo osseo.

Tuttavia, questa enfasi sulle HSC CD34-positive ha involontariamente messo⁣ in ombra una popolazione di ⁢controparti ​CD34-negative, cellule per lo più trovate nel sangue del ‌cordone ombelicale che, sebbene limitate nelle loro capacità di migrazione all’interno del flusso sanguigno, si pensa abbiano una maggiore capacità rigenerativa a causa del loro stato di sviluppo più primitivo.

“Esiste un profondo ⁣potenziale inutilizzato nell’uso delle‌ HSC CD34-negative nei trapianti”, afferma Asma Al-Amoodi, una postdoc nel laboratorio di Merzaban. Insieme ai suoi colleghi, si è​ prefissata di aumentarne il valore terapeutico.

I ricercatori hanno inizialmente caratterizzato le diverse popolazioni​ di HSC presenti nel sangue del ⁣cordone ombelicale e hanno notato che le cellule CD34-negative erano particolarmente carenti in sialyl Lewis X, una molecola di zucchero espressa dalle HSC CD34-positive che ‍aiuta a indirizzare le cellule al midollo osseo.

 

Per affrontare questa carenza, i ricercatori hanno trattato le ⁢cellule CD34-negative in‍ laboratorio con enzimi necessari ⁣per⁣ aumentare la produzione di questo zucchero. Le cellule hanno⁤ così acquisito nuove capacità‌ di ⁣oming.

Dopo il trapianto nei topi, le​ cellule CD34-negative potenziate si sono rapidamente dirette al midollo osseo, dove hanno continuato a produrre nuove cellule sane ‍del sangue e ‍del sistema immunitario per mesi. Le HSC hanno anche mostrato un’attività elevata di ⁣geni coinvolti nei meccanismi di‍ adesione che facilitano le interazioni e l’attecchimento all’interno⁣ dell’ambiente del‌ midollo ‍osseo.

Questa⁣ scoperta fornisce​ prove convincenti che le HSC CD34-negative “potrebbero essere più efficaci come opzione di trattamento di quanto suggerisca l’uso clinico attuale”, afferma Al-Amoodi, ​autrice principale dell’articolo ​accademico che dettaglia queste scoperte.

“Dato quanto efficacemente le cellule CD34-negative si integrano con la nicchia del midollo osseo”, spiega, “il loro uso ‌potrebbe prolungare‍ la rigenerazione cellulare⁣ nel ricevente del trapianto”.

Inoltre, incorporare‍ sia le HSC CD34-positive che quelle CD34-negative nelle procedure di trapianto ha il potenziale per aumentare l’efficienza ⁣e la convenienza economica, amplificando i benefici terapeutici del sangue del cordone ombelicale “poiché raddoppierebbe il contenuto potenziale di cellule staminali”, ⁤dice.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?