Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: ‍Rivoluzione⁣ nella chirurgia ricostruttiva: la stampa 3D ‍di pelle e follicoli piliferi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » ‍Rivoluzione⁣ nella chirurgia ricostruttiva: la stampa 3D ‍di pelle e follicoli piliferi
News

‍Rivoluzione⁣ nella chirurgia ricostruttiva: la stampa 3D ‍di pelle e follicoli piliferi

By Mirko Rossi
Published 24 Marzo 2024
6 Min Read
Share

La ​medicina rigenerativa sta ⁢compiendo passi da‌ gigante‍ grazie ​a una nuova ‌tecnologia di stampa 3D‍ che utilizza il⁢ tessuto adiposo⁢ per creare pelle e follicoli piliferi vivi e stratificati. Questa innovazione, brevettata e testata con successo su ratti, promette di migliorare notevolmente i risultati della chirurgia ricostruttiva e⁢ dei trattamenti per⁣ la crescita ⁢dei capelli. La tecnologia sviluppata potrebbe rivoluzionare i metodi‍ di guarigione delle lesioni cutanee⁣ e potenziare le procedure‌ cosmetiche.

Un team internazionale di ⁤ricercatori ‌suggerisce che i progressi nel⁣ campo della bioingegneria potrebbero portare a risultati più‌ naturali‌ nella chirurgia ricostruttiva. Gli scienziati hanno scoperto ⁢che il ⁤tessuto adiposo⁢ potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella stampa ​3D di⁢ pelle​ vivente multi-strato e, potenzialmente, ‌anche di follicoli piliferi. Utilizzando cellule adipose e strutture di supporto ottenute dal tessuto umano attraverso processi⁣ clinici,⁤ il team è riuscito a riparare ‍con precisione le lesioni nei ratti. Questa scoperta potrebbe ⁣avere un impatto significativo ‍sulla chirurgia ricostruttiva facciale e sulle terapie per la crescita dei capelli negli esseri umani.

I risultati del team sono stati pubblicati su Bioactive Materials.‌ L’Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti ha concesso al team un brevetto a febbraio per la tecnologia di biostampa sviluppata⁣ e⁤ utilizzata in questo studio.

“Il risultato della chirurgia ricostruttiva per correggere traumi al viso o alla testa causati da infortuni o ‍malattie è ‌solitamente imperfetto, risultando in cicatrici o perdita permanente dei capelli”, ha affermato Ibrahim ⁢T. Ozbolat,‍ professore di scienze dell’ingegneria e meccanica, di⁢ ingegneria biomedica⁣ e di ⁤neurochirurgia ⁢alla Penn State, che ha guidato la collaborazione internazionale che‌ ha condotto il lavoro. “Con questo lavoro, dimostriamo la possibilità di biostampare pelle a pieno spessore con il potenziale di far crescere i capelli ‌nei ratti.‍ Questo è⁤ un passo avanti verso la possibilità⁢ di ottenere una‍ ricostruzione del viso e della ⁤testa dall’aspetto più naturale‌ e esteticamente gradevole negli ​esseri‍ umani.”

Mentre gli scienziati hanno precedentemente biostampato strati sottili di pelle, Ozbolat e​ il‌ suo team sono i primi a stampare‍ intraoperatoriamente un sistema completo e vivente ⁢di più strati di pelle, incluso lo‌ strato ⁢più profondo ​o ipoderma. Intraoperatoriamente si riferisce⁢ alla capacità di stampare il tessuto durante l’intervento chirurgico, il che significa che l’approccio può essere utilizzato per riparare‍ immediatamente e senza soluzione di continuità la pelle danneggiata,‌ hanno detto i ricercatori. Lo strato ​superiore, l’epidermide che funge da pelle visibile, si forma ‌con il supporto dello strato intermedio da solo, ⁢quindi non richiede la ​stampa. L’ipoderma, composto da tessuto connettivo e grasso, ‌fornisce struttura e supporto sopra ⁣il cranio.

⁢

I ricercatori hanno iniziato con tessuto adiposo umano, ottenuto da pazienti sottoposti a interventi chirurgici al Penn State Health Milton S. Hershey Medical Center. Il collaboratore Dino J. Ravnic, professore⁣ associato di chirurgia nella ⁣Divisione di Chirurgia Plastica ⁣alla Penn State College of Medicine, ha guidato⁣ il suo ​laboratorio nell’ottenimento⁤ del grasso per l’estrazione della matrice extracellulare, la rete di molecole e proteine che fornisce struttura e stabilità al tessuto, per realizzare un componente del bioinchiostro.

Il‌ team ⁢di Ravnic ha anche ottenuto cellule staminali, che⁢ hanno il⁢ potenziale ⁢di maturare in diversi⁣ tipi di cellule se fornite l’ambiente corretto, dal tessuto adiposo per realizzare un altro componente del bioinchiostro. Ogni componente è stato caricato in uno dei⁤ tre scomparti della biostampante. Il terzo ⁤scomparto è stato riempito con una soluzione coagulante che aiuta gli altri componenti a legarsi correttamente al sito lesionato.

 

“I ‌tre scomparti ci​ permettono ​di co-stampare la miscela​ di matrice-fibrinogeno insieme alle cellule staminali con un controllo preciso”, ha​ detto ⁢Ozbolat.‍ “Abbiamo‌ stampato direttamente nel sito della lesione con l’obiettivo di⁣ formare l’ipoderma, che aiuta nella guarigione⁢ delle‌ ferite, nella generazione dei follicoli piliferi, nella regolazione della temperatura e altro ancora.”

Sono stati ottenuti‌ sia lo‍ strato ipodermico che quello dermico, con l’epidermide ‍che si forma da sola entro⁤ due ⁤settimane.

“Abbiamo condotto tre⁣ serie di studi sui ratti per comprendere meglio il ‍ruolo della matrice adiposa, e abbiamo​ scoperto che la co-consegna della matrice e delle cellule staminali era fondamentale⁤ per la formazione dell’ipoderma”, ha⁣ detto‍ Ozbolat. “Non funziona⁢ efficacemente solo con le cellule o ⁢solo con la matrice, deve ⁢essere allo stesso tempo.”

Hanno anche scoperto ‌che l’ipoderma conteneva abbassamenti, la⁣ fase iniziale della formazione precoce‌ dei follicoli piliferi. Secondo i ricercatori, ⁣sebbene le cellule adipose non contribuiscano direttamente alla struttura cellulare dei follicoli piliferi, sono coinvolte nella loro regolazione e manutenzione.

“Nei nostri ‌esperimenti, le cellule adipose potrebbero aver modificato la matrice extracellulare per essere più favorevole alla formazione di abbassamenti”, ha ⁣detto Ozbolat. “Stiamo lavorando⁤ per avanzare in questo, per ⁢maturare⁤ i follicoli piliferi con ‌densità, direzionalità e‍ crescita controllate.”

Secondo Ozbolat, la capacità di far crescere i capelli con precisione in siti lesionati⁢ o malati⁣ di trauma può limitare l’aspetto naturale della chirurgia ricostruttiva. Ha detto⁤ che questo ⁣lavoro offre un “percorso di speranza”, specialmente in combinazione con altri progetti del suo laboratorio che coinvolgono la ‍stampa di ossa e l’indagine su​ come abbinare la pigmentazione attraverso una gamma di tonalità della‍ pelle.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?