Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La durata delle eclissi solari totali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La durata delle eclissi solari totali
News

La durata delle eclissi solari totali

By Mirko Rossi
Published 22 Marzo 2024
6 Min Read
Share

Le eclissi solari totali sono fenomeni affascinanti che hanno catturato l’immaginazione dell’uomo fin dall’antichità. Questi eventi astronomici si verificano quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando completamente quest’ultimo per un breve periodo di tempo. Tuttavia, non tutte le eclissi solari totali sono uguali: la loro durata può variare notevolmente a seconda della posizione degli astri e persino dell’ora del giorno in cui si verificano.

In passato, le eclissi solari totali potevano durare molto più a lungo rispetto a quelle che osserviamo oggi. Milioni di anni fa, quando la Luna era più vicina alla Terra, le eclissi potevano essere eventi ancora più spettacolari e temibili. Nonostante la Luna si muovesse più velocemente nella sua orbita, le sue dimensioni apparenti maggiori le permettevano di bloccare il Sole anche quando non era perfettamente allineata davanti ad esso. Purtroppo, non disponiamo di strumenti di misurazione precisi per determinare la durata delle eclissi avvenute in epoche così remote.

La misurazione più precisa di un’eclissi solare totale risale al 20 giugno 1955, quando il Sole è stato completamente oscurato per 7 minuti e 8 secondi. Questo evento è stato visibile dallo Sri Lanka e da alcune parti del Sud-est asiatico. Tuttavia, la maggior parte dei luoghi lungo il percorso dell’eclissi ha assistito a un fenomeno di durata leggermente inferiore.

Nonostante il record del 1955, è probabile che l’umanità abbia assistito a eclissi più lunghe, anche se non siamo stati in grado di misurarle con precisione. Il più antico resoconto scritto di un’eclissi proviene dal testo cinese Shujing e si ritiene che si riferisca a un evento avvenuto il 22 ottobre 2137 a.C. Tuttavia, esistono petroglifi irlandesi che potrebbero riferirsi a un’eclissi ancora più antica, datata 30 novembre 3340 a.C.

Nel corso della storia, sono state registrate più di 20 eclissi che hanno superato in durata l’evento del 1955. Ad esempio, l’eclissi del 9 giugno 1062, che si è verificata quasi interamente sull’Oceano Pacifico, è durata 7 minuti e 20 secondi secondo i calcoli moderni. La più lunga di questo periodo, calcolata nel 743 a.C., ha avuto una durata di 7 minuti e 28 secondi, ma le persone che hanno assistito all’evento non avevano la tecnologia per misurarlo con precisione.

Il record del 1955 non durerà per sempre. Nel 2150, ci sarà un’eclissi che durerà 7 minuti e 14 secondi, superando il record precedente di sei secondi. Tuttavia, questo primato sarà di breve durata: nel 2168, un’eclissi durerà ben 7 minuti e 26 secondi, e nel 2186 ne avremo una ancora più lunga di tre secondi, con una durata di 7 minuti e 29 secondi. La fine del XXII secolo sarà davvero un’era d’oro per gli appassionati di eclissi, anche se il percorso della totalità per la prima di queste toccherà appena la terraferma.

La durata di un’eclissi dipende dalle orbite sia della Terra che della Luna, che non sono perfettamente circolari. Quando la Terra si trova nel punto più lontano dal Sole, la nostra stella occupa leggermente meno spazio nel cielo e può quindi essere completamente oscurata per un periodo più lungo. Al contrario, quando la Luna è nel suo punto più vicino, appare più grande e può oscurare di più. È anche vantaggioso trovarsi vicino all’equatore, per massimizzare la velocità con cui la Terra ruota, rallentando la velocità relativa dell’ombra lunare. Le eclissi sono inoltre più lunghe quando il Sole e la Luna sono quasi direttamente sopra di noi, piuttosto che vicino all’orizzonte.

 

Tenendo conto di tutti questi fattori, la durata massima teorica per un’eclissi sotto le condizioni attuali è di 7 minuti e 31 secondi, secondo i calcoli effettuati da Isabel Martin Lewis della US Naval Academy. Tuttavia, data la necessità di un perfetto allineamento degli oggetti celesti, non sorprende che non siamo a conoscenza di un’eclissi di tale durata. È sorprendente, invece, che gli esempi sopra citati si siano avvicinati così tanto al limite teorico.

L’eclissi del prossimo mese, pur non essendo un record, sarà più lunga della maggior parte grazie a una combinazione di fattori favorevoli. La distanza della Terra dal Sole sarà leggermente superiore alla media, ma la Luna sarà solo un giorno dopo il perigeo, il suo punto più vicino alla Terra. Il percorso della totalità inizia abbastanza vicino all’equatore, anche se termina piuttosto a nord, e per gran parte del tragitto il Sole e la Luna saranno alti nel cielo.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?