Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo approccio alla depressione: il potere degli odori
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo approccio alla depressione: il potere degli odori
News

Un nuovo approccio alla depressione: il potere degli odori

By Mirko Rossi
Published 21 Marzo 2024
2 Min Read
Share

La depressione è una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, e la ricerca di nuovi metodi per affrontarla è costante. Uno studio rivoluzionario condotto dalla University of Pittsburgh School of Medicine ha rivelato che gli odori familiari possono aiutare le persone depresse a richiamare alla mente ricordi vividi e specifici, offrendo un nuovo approccio basato sugli odori per aiutare nella loro guarigione.

La ricerca, pubblicata su JAMA Network Open, ha coinvolto un team di ricercatori della University of Pittsburgh School of Medicine e assistenti sociali di UPMC. Lo studio ha dimostrato che gli odori familiari sono più efficaci delle parole nel richiamare alla mente un ricordo di un evento specifico e potrebbero persino essere utilizzati in ambito clinico per aiutare le persone depresse a uscire dai cicli di pensieri negativi e ristrutturare i modelli di pensiero, favorendo una guarigione più rapida e fluida.

La Dott.ssa Young ha presentato ai partecipanti dello studio una serie di fiale di vetro opaco contenenti odori potenti e familiari, dagli agrumi al caffè macinato, fino al lucido per scarpe e persino al Vicks VapoRub. Dopo aver chiesto ai partecipanti di annusare la fiala, ha loro chiesto di richiamare alla mente un ricordo specifico, indipendentemente dal fatto che fosse positivo o negativo.

 

I risultati hanno sorpreso la Dott.ssa Young, scoprendo che il richiamo della memoria era più forte negli individui depressi che ricevevano stimoli olfattivi rispetto a quelli verbali. Coloro che ricevevano stimoli olfattivi avevano maggiori probabilità di richiamare alla mente un ricordo di un evento specifico (ad esempio, che erano andati in un caffè il venerdì precedente) piuttosto che ricordi generali (che erano stati in caffè in passato). I ricordi stimolati dagli odori erano anche molto più vividi e sembravano più immersivi e reali. In modo entusiasmante, anche se la Dott.ssa Young non ha indirizzato i partecipanti a richiamare specificamente ricordi positivi, i risultati indicano che i partecipanti erano più propensi a ricordare eventi positivi.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?